
L'autobus andato a fuoco
Grosseto, 27 giugno 2023 – Paura a Grosseto per un autobus di linea andato a fuoco: è successo intorno alle 15,30 circa in viale Sonnino.
L’incendio è divampato mentre il bus viaggiava con passeggeri a bordo. Sul posto sono arrivati i vigili del fuoco di Grosseto, con due autobotti. I passeggeri e l’autista si erano messi in salvo, lontani dal mezzo ormai avvolto dalle fiamme.
Nell’incendio, poi spento dai vigili del fuoco, sono state coinvolte anche due auto in sosta nelle vicinanze dell’autobus. Sul posto, oltre ai vigili del fuoco, anche una pattuglia della polizia municipale di Grosseto.
Secondo quanto riferisce Autolinee Toscane il conducente, appena si è reso conto di alcuni indicatori della temperatura sul cruscotto di guida che stavano aumentando eccessivamente, “ha seguito correttamente le procedure e, accostato il mezzo in sicurezza lungo uno slargo presente in viale Sonnino, ha subito fatto scendere i passeggeri mettendoli in sicurezza lontano dal mezzo e iniziato l’intervento con l’estintore di bordo sulla parte posteriore del bus, da dove si è innescato prima il fumo e poi l’incendio”.
Sul bus erano presenti circa 20 passeggeri, di cui 6-7 minorenni di una colonia a Marina di Grosseto, da dove proveniva la corsa del bus.
Autolinee Toscane
"Il mezzo – dice l’azienda – è marca Scania, immatricolato a dicembre 2015, con poco più di 300 mila chilometri percorsi ad oggi, revisionato lo scorso mese di maggio. Il guasto si è originato a partire dalla idro-ventola che si trova nella parte posteriore del veicolo: da lì si è probabilmente innescato un corto circuito delle componenti elettriche che hanno originato le fiamme. Purtroppo i mezzi di ultima generazione, avendo numerose componenti elettriche, possono essere oggetto di questo tipo di episodi. Ricordiamo che i principi di incendio sui bus del Tpl, in Italia, sono purtroppo frequenti, con una percentuale di casi annui dello 0,7% sul totale dei mezzi (dati Asstra 2019). Autolinee Toscane, oltre che il proprio conducente per la prontezza di intervento e gestione del momento, desidera ringraziare la polizia municipale di Grosseto, i carabinieri e i vigili del fuoco prontamente intervenuti per mettere in sicurezza l’area e che hanno spento le fiamme. Il mezzo sarà oggetto di verifiche interne nell’officina di Grosseto per le indagini tecniche volte ad accertare l’esatta causa delle fiamme, elementi che vengono poi usati per migliorare e prevenire altri problemi sui nostri bus”.
Confconsumatori
"Vigilare sul parco mezzi utilizzato, al fine di assicurare la garanzia di sicurezza (minima) per gli utenti”. È quanto chiede Confconsumatori ad At e alla Regione Toscana dopo l'incendio. “Le immagini dell'incendio di oggi mostrano chiaramente l'utilizzo di un mezzo ormai vetusto utilizzato per trasportare bambini e famiglie al mare - spiega l'associazione in una nota -. Avevamo già avuto segnalazione di una partenza per Firenze in ritardo di oltre un'ora, alcune settimane fa, a causa del guasto a un automezzo. Una situazione non tollerabile, quando il servizio pubblico mette a repentaglio la salute e addirittura la vita dei cittadini”. Per Marco Festelli, presidente nazionale di Confconsumatori, “Autolinee toscane deve provvedere in automatico al rimborso dei costi della corsa non completata per tutti gli utenti, risarcire loro il danno subìto in conseguenza dello spavento nonché avviare un tavolo con tutte le associazioni dei consumatori per verificare sul campo i mezzi che utilizza per il trasporto pubblico. Alla Regione Toscana e alla Polizia stradale chiediamo pubblicamente una verifica immediata di tutto il parco mezzi della società in tutta la Toscana”.