REDAZIONE GROSSETO

Internati militari . Si allunga la lista dei nomi ricordati sulla targa

L’Isgrec ha individuato altre sei persone appartenenti all’elenco degli Imi. L’inaugurazione si svolgerà sabato davanti al Comune di Follonica .

Internati militari . Si allunga la lista dei nomi ricordati sulla targa

Di nuovo come lo scorso anno, in occasione del Giorno della Memoria, Follonica torna ad inaugurare un nuovo tassello della targa dedicata ai militari internati italiani di Follonica, gli Imi, ovvero quei militari deportati nei campi di concentramento tedeschi per aver rifiutato l’arruolamento nell’esercito della Repubblica sociale Italiana. La targa è stata apposta lo scorso anno sulla facciata del palazzo comunale di Follonica ma le ricerche svolte dall’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea non si sono fermate, tanto che sono stati individuati altri sei nuovi nomi che compongono l’elenco degli Imi follonichesi.

Proprio per questo motivo è stata realizzata una seconda targa che verrà inaugurata sabato alle 16.30, di fronte al palazzo comunale proprio in occasione del Giorno della Memoria. All’inaugurazione prenderanno parte Ilaria Cansella, direttrice dell’Isgrec di Grosseto, Claudio Bellucci, presidente dell’Anpi della sezione di Follonica, il sindaco della città del Golfo Andrea Benini e le famiglie degli internati militari italiani che sono state contattate. La scelta degli Imi è stata un atto di vera e propria Resistenza al fascismo e per questo motivo l’Amministrazione comunale di Follonica da tempo ha incaricato l’Istituto storico grossetano della Resistenza e dell’Età contemporanea di svolgere una ricerca sulla vicenda, con il sostegno e la collaborazione della Sezione Anpi di Follonica.

Sono circa seicentomila i prigionieri militari italiani che furono deportati, internati e, spesso, assassinati. La ricerca, che è stata condotta con attenzione e curadall’Isgrec, ha portato alla luce ben ventinove nomi di militari follonichesi che sono stati riportati sulla targa commemorativa. A questi si aggiungono i 6 nuovi nomi, per un totale di 35.

Tutto è iniziato nel 2021, quando il Consiglio comunale di Follonica ha espresso, con una mozione votata in assemblea, la volontà di far realizzare una ricerca storica volta a individuare i nomi di tutti i follonichesi deportati nei lager nazisti durante la Queste le parole espresse dal sindaco Benini in apposizione della targa avvenuta lo scorso anno. "Ringraziamo tutte le famiglie che hanno aperto le loro case e ci hanno messo a disposizione i loro ricordi – disse Benini – In questo modo hanno permesso di dare un nome alla memoria degli internati. Memoria significa proprio questo: salvare i nomi, salvare l’identità delle persone. E accendere la luce sui nomi significa cancellare l’oblio, accendendo in questo modo una luce su di noi".