
Le mura saranno gestite da un'istituzione
Grosseto, 13 maggio 2017. Le mura medicee di Grosseto si apprestano a rifiorire. Da ieri infatti c'è un nuovo soggetto che si occuperà della loro nuova “vita”. L'istituzione Le Mura ha preso ufficialmente il volo. Il nuovo soggetto che si occuperà in toto del complesso storico-monumentale più importante della città di Grosseto – appunto le mura medicee – da ieri ha un presidente ed un consiglio di amministrazione. Ieri il sindaco Vivarelli Colonna ha firmato il decreto di nomina del presidente e del cda dell'istituzione.
A presiedere l'istituzione Le Mura, che avrà come compito quello della valorizzazione del patrimonio murario all'interno del complesso monumentale, a partire dalle troniere che potranno essere affidate a soggetti terzi e che potranno richiamare anche sponsor privati per opere qualificanti, è stato chiamato Alessandro Capitani. Quest'ultimo, già dirigente del Comune di Grosseto fino al 2011, nonché direttore generale della Fondazione Grosseto Cultura dal 2008 al 2011, adesso avrà il compito di occuparsi in toto del monumento più importante di Grosseto.
L'istituzione lavorerà alla ricognizione del patrimonio del complesso murario, alla gestione e organizzazione di questo bene e alla sua animazione. Due i punti su cui lavorerà l'istituzione, su input dell'amministrazione comunale; il primo è la realizzazione di eventi che abbiano come destinatari i residenti e i turisti, per la valorizzazione e la fruibilità delle mura. Ma la stessa priorità avrà anche la valorizzazione del patrimonio murario all'interno del complesso monumentale, a partire dalle troniere che potranno essere affidate a soggetti terzi e che potranno richiamare anche sponsor privati per opere qualificanti.
Capitani sarà affiancato da un vice presidente, che egli stesso nominerà nei prossimi giorni, da un direttore generale, individuato nella figura dell'attuale segretario comunale Angelo Ruggiero, e da un cda composto da quattro componenti: Concetta Relli, già presidente della circoscrizione del quartiere Centro dal 2006 al 2011, Francesca Maggi, insegnante in materie letterarie al liceo Carducci-Ricasoli, Francesca Carpenetti, organizzatrice di eventi, e Riccardo Colasanti, imprenditore. Ieri c'è stato il via libera del sindaco che ha firmato il decreto di nomina dei componenti dell'istituzione, che inizierà a lavorare nei prossimi giorni. Presidente e cda non percepiranno compensi, inoltre l'istituzione Le Mura potrà contare su personale amministrativo interno all'ente che avrà il compito preciso di occuparsi di questo progetto.