REDAZIONE GROSSETO

La Shoah con racconti e film Oggi doppio appuntamento

Domani ad Arcidosso protagonisti saranno i racconti sulla Shoah. Gli studenti del Liceo delle Scienze umane, la mattina, e la popolazione, il pomeriggio, avranno l’opportunità di incontrate la professoressa Laura Ciampini, studiosa della Shoah e delle deportazioni dalla Toscana ai campi di concentramento e sterminio. Sarà presentato il caso di Rita Landmann proveniente da Arcidosso dove fu denunciata e catturata. Seguire il filo della sua storia permetterà agli studenti dell’istituto superiore ma anche agli adulti, di guardare alle note vicende della persecuzione degli ebrei in tutta Europa, da un punto di vista particolare: quello di una famiglia vissuta nella cittadina amiatina dove probabilmente aveva pensato di poter sfuggire alla persecuzione nazifascista.

La conferenza pomeridiana, a partire dalle 17 in sala consiliare, dal titolo "Cercando Rita Landmann, in fuga nella terra dell’uomo", sarà preceduta dalla proiezione del docufilm "Il lupo", per la regia di Lorenzo Antonioni, che tratta dell’internamento delle famiglie ebraiche – tra cui i Landmann – nel campo di Roccatederighi, tra 1943 e il 1944. Il film, che ha vinto numerosi premi, narra la storia dell’amicizia tra Albert e Sandro nata nel campo di internamento. Nei folti boschi di castagni si aggira un lupo che incute molto timore ai bambini, ma ben presto i due amici si renderanno conto che su di loro incombe un pericolo molto più grande. L’evento è a cura dall’assessorato alla Cultura di Arcidosso e dalla biblioteca comunale.