REDAZIONE GROSSETO

La stazione meteorologica ora è "autonoma"

L’impianto di Punta Telegrafo è completamente automatizzato. I quindici militari sono stati tutti trasferiti a Grosseto

Venerdì scorso, con l’ammaina bandiera nella Stazione della Aereonautica Militare, a Punta Telegrafo, è stato l’ultimo giorno di presenza e di lavoro del personale militare in quell’area.

La stazione, oggi completamente automatizzata, di fatto è stata "chiusa", almeno per quanto riguarda il personale. I quindici militari presenti sino al 31 dicembre, sono stati tutti trasferiti in altri reparti della Aereonautica, fra cui il " Baccarini"a Grosseto. In passato era stato anche ridimensionato il personale dei vicini impianto della Rai Tv, che da dieci sono stati ridotti a cinque, senza più la turnazione notturna.

Nel quadro dei processi di automatizzazione dei servizi pubblici, fra i quali questi della Stazione Meteo di Monte Argentario, vengono quindi riorganizzati anche i presìdi militari che, spesso, rappresentavano un importante sistema di sicurezza per il controllo del territorio.

In quello di Monte Argentario, ad esempio, è rmai chiuso da alcui anni il " Deposito del Campone", ad Albinia gli impianti di carburante dell’ex presidio militare. Ad Orbetello l’area ex idroscalo e la fortezza (che venivano controllati e sistemati nella manutenzione dal personale della Aereonautica militare), sono stati ceduti al Comune. Nella Fortezza vivevano almeno una decina di famiglie di personale militare. Ambienti e locali oggi in stato di quasi totale abbandono e devono essere recuperati.

La stazione meteorologica di Monte Argentario è quella di riferimento per il Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare e per l’Organizzazione meteorologica mondiale relativa a Monte Argentario.

La stazione argentarina si trova ad un’altezza di 632 metri. La sua esatta ubicazione è alla sommità del promontorio dell’Argentario, sul Monte Telegrafo. Attiva 24 ore su 24, la stazione meteorologica fornisce un punto di supporto alla navigazione aerea, oltre ad effettuare rilevazioni orarie sullo stato del cielo (nuvolosità in chiaro) e su temperatura, precipitazioni, pressione atmosferica con valore normalizzato al livello del mare, umidità relativa, direzione e velocità del vento.

I servizi continueranno ad essere garantiti in maniera automatizzata, mentre i quindici militari sono stati tutti trasferiti a Grosseto.