
Ultimo appuntamento, domani al Parco dei Platani del Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di via Roma, con Lezioni di cinema estate 2021, incontri sulla storia del cinema dedicati in questa quinta edizione agli Autori stranieri. Alle 21.30, per ’Nulla è più serio del ridicolo’, Massimo Ghirlanda, presidente del Centro Studi Commedia all’italiana di Castiglioncello, ci racconta di Woody Allen indagando l’universo “alleniano”, toccando i temi più profondi della sua scrittura. Attore, autore, cineasta, Allen è il più europeo dei registi americani ancora viventi. Punti di riferimento della sua poetica sono Kierkegaard, Socrate, McLuhan, Freud, ma soprattutto i grandi nomi della settimana arte, Bergman e Fellini. Parlare del suo cinema significa scendere, con la leggerezza del cuore, nelle angosce e nei dolori che da sempre accompagnano l’uomo contemporaneo. “Il comico – si dice in uno dei suoi film più belli - è tragedia più tempo”. Ed è forse per questa sua visione dell’arte che niente è più serio del ridicolo. Lezioni di Cinema è a cura di 50&Più Università in collaborazione con Centro Studi Commedia all’italiana, Erasmo Libri e Museo di Storia Naturale. Il progetto ha il patrocinio della Provincia e il patrocinio e la compartecipazione del Comune e di ConfCommercio. Le prenotazioni si accettano entro le 20 del giorno precedente l’incontro. Ingresso 5; 3 ridotto per associati 50&’Più, Centro Studi Commedia all’Italiana, giovani fino a 25 anni.