REDAZIONE GROSSETO

Le professionalità sul territorio. Esami superati per 28 sommelier

Si è concluso il corso di terzo livello organizzato a Follonica dalla delegazione provinciale dell’Ais. Sabrina Diligenti: "Vogliamo portare le nostre lezioni in ogni zona della Maremma". I nomi dei diplomati.

Un momento degli esami al termine del corso di terzo livello organizzato a Follonica dalla Delegazione provinciale dell’Associazione italiana sommelier

Un momento degli esami al termine del corso di terzo livello organizzato a Follonica dalla Delegazione provinciale dell’Associazione italiana sommelier

La delegazione provinciale dell’Associazione italiana sommelier (Ais) si arricchisce di altri nuovi 28 diplomati. Tanti sono i candidati che hanno superato l’esame di terzo livello al termine del corso, svolto per la prima volta in assoluto a Follonica.

"Da tempo ci ponevamo l’obiettivo di portare un corso completo nella città del Golfo – spiega la delegata Ais di Grosseto, Sabrina Diligenti – data la presenza di tanti operatori del settore enogastronomico e della ristorazione che operano nella zona. Finalmente abbiamo potuto centrare questo primo importantissimo risultato, anche grazie all’infaticabile lavoro del gruppo follonichese guidato da Ezio Puggelli".

Visto il successo di iscritti e diplomati, a ottobre partirà a Follonica, sempre al Mercato coperto, un nuovo corso di primo livello. La data è ancora da da stabilire per ragioni organizzative, ma sarà comunicata quanto prima per raccogliere le iscrizioni.

"Diventare sommelier Ais, la più grande e importante associazione in Italia che a Grosseto conta oltre 300 iscritti – dice Sabrina Diligenti – è un percorso impegnativo ma affascinante, che apre anche a nuove opportunità di lavoro, oltre che di conoscenza e cultura".

I corsi per diventare sommelier prevedono 15 lezioni, tenute da relatori esperti della delegazione grossetana e toscana. Il primo livello è incentrato sulla tecnica della degustazione e sulla figura del sommelier. Il secondo livello si focalizza sulla critica del vino e le valutazioni sensoriali, con lezioni di approfondimento sull’enografia e i vini delle regioni Italiane, le Doc e le Docg, sulle aree vitivinicole della Francia, dell’Europa e del mondo. Il terzo livello affrontata la metodologia dell’abbinamento cibo-vino, con numerose prove d’assaggio di vini e preparazioni gastronomiche. Per informazioni è possibile telefonare al numero 339 - 4786463.

I nuovi sommelier sono Rossella Avitabile, Flavia Bardelloni, Andrea Bertoni, Federico Breggia, Claudia Cajoli, Mattia De Angelis. Giulio Del Giudice, Martina Destri, Stefano Faggianelli, Giacomo Fedeli, Gabriele Giannessi, Carolina Lupusor, Charlie Lynn, Alex Mammone, Elena Marin, Massimo Luca Martelli. Giorgio Menicagli, Michele Panconi, Davide Pedinelli, Italo Quattrocchi, Massimo Ricci, Davido Rizzo, Marika Saracco, Costanza Signori, Giulia Sole, Maurizio Spagnesi, Stefania Tomasi, Giulia Vannoni.