Grosseto, 14 febbraio 2025 – Maltempo e strade chiuse nel grossetano, dove il fronte temporalesco che aveva già colpito l’Isola d’Elba nel pomeriggio di ieri 13 febbraio si è spostato in serata. E’ successo tutto nella notte. Strade nella Maremma grossetana, fra Manciano, Orbetello, Capalbio e Sorano perlustrate per tutta la notte da forze dell'ordine e volontari per vigilare sulla tenuta dei fiumi, come l'Albegna, e di fossi e torrenti in zone dove in passato gli eventi alluvionali hanno anche causato vittime.
Sono state chiuse la provinciale 101 e 102, e anche la Sp128 della Parrina nella zona intorno allo snodo stradale di località Barca del Grazi, tra Albinia e Marsiliana, ne comune di Orbetello. A Manciano (Grosseto) su attivazione dell'ufficio comunale di Protezione Civile, Squadre volontarie sono uscite per monitorare la Strada Regionale 74 da Sgrilla a Marsiliana in supporto ai carabinieri e alla polizia municipale: anche questa è stata chiusa nella notte. Un fortissimo temporale si era abbattuto su Grosseto nella serata. Migliaia i fulmini.
Le operazioni dei vigili del fuoco
Sempre a causa del maltempo, i vigili del fuoco hanno effettuato il salvataggio di una giovane donna bloccata nella propria vettura a causa della strada allagata in località La Parrina, nel comune di Orbetello, oltre ad interventi relativi ad allagamenti di locali e scantinati e alberi resi pericolanti a causa del maltempo.
![Gli allagamenti nel grossetano](https://www.lanazione.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/N2JkN2U5Y2MtMjkwYy00/1/gli-allagamenti-nel-grossetano.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Da segnalare anche una frana che ha interrotto la viabilità sulla strada panoramica in località Cala Grande nel Comune di Monte Argentario. La squadra di Orbetello è intervenuta in Località Guinzone e Albinia, nel comune di Orbetello, per il soccorso di una persona con disabilità impossibilitata ad accedere ai piani superiori della propria abitazione interessata da allagamenti.
Allagata area agricola
Un'area agricola di circa 400 ettari, con una ventina di poderi a monte dell'abitato di Albinia, è tuttora allagata. In meno di quattro ore, tra le 21:30 di ieri sera e l'una di questa notte, sono caduti 133 millimetri di pioggia su un'area già martoriata dalle precipitazioni delle ore precedenti: in tutto oltre 210 millimetri in un giorno. Lo rende noto il Consorzio di bonifica 6 Toscana Sud, impegnato sui corsi d'acqua e sulle idrovore di Torre Saline, del Guinzone, alle quali è stata affiancata anche un'idrovora mobile.
![](https://www.lanazione.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/NzkzNDQ0ZGQtOTI2Yy00/1/image.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Allagamenti nel grossetano dopo le violente precipitazioni
Ma i fossi, ingrossati dalla pioggia e dall'acqua dei canali privati, hanno superato il punto di saturazione tracimando nelle aree circostanti. Le principali criticità si sono registrate sul canale 4, sul canale 16 e sul raccordo con il canale 5. Nessuna rottura si è verificata, l'acqua ha continuato a scorrere regolarmente verso valle, ma superato il limite non è stata più contenuta.
Allagamenti anche nella zona di Campo Regio, dove fortunatamente non ci sono abitazioni. Nessun problema, invece, all'abitato di Albinia: la bomba d'acqua, localizzata, ha risparmiato l'Albegna, che viene monitorato ma non desta preoccupazioni. Molto più difficile gestire il reticolo minore che semplicemente non è riuscito a far defluire tutta l'acqua caduta. Il Consorzio sul posto per manovrare le idrovore e liberare i campi dell'acqua, un'operazione lunga che andrà avanti senza interruzione fino all'inizio della prossima settimana.