
La pasticceria Corsini trionfa a "Cake Star-Pasticcerie in Sfida", programma che va in onda su Real Time e guidato dalla presentatrice Katia Follesa e dal pasticcere Damiano Carrara. Durante la puntata dedicata a Siena e andata in onda venerdì scorso, la pasticceria senese di Corsini ha trionfato. La lotta è stata dura perché gli avversari sono stati Bonucci Boulangerie e Le Follie di Arnolfo. A rappresentare la pasticceria è stato Roberto Corsini, uno dei 4 figli di Ubaldo Corsini, patron dell’azienda nata nel 1921 a Castel del Piano. " E’ stata una bellissima esperienza, a tratti faticosa perché non sono abituato a stare davanti alle telecamere. – dice Roberto Corsini –. Rappresenta una vittoria che corona un sogno iniziato 100 anni fa e premia la nostra continua ricerca della qualità, che poi è il nostro marchio di fabbrica". Un premio dunque che va si al punto vendita senese, ma che premia in primo luogo quella storia fatta inizialmente di pane poi di biscotti, iniziata nel 1921 nell’antico forno a legna di Corrado e Solidea Corsini.
La pasticceria Corsini ha vinto la sfida tv con 47 stelle e tra i fattori che hanno giocato un ruolo importante c’è sicuramente la qualità straordinaria della Torta Siena, un dolce realizzato appositamente per la trasmissione Tv. "Mi sono impegnato a comunicare in tutti i modi, sia ai conduttori che agli sfidanti, la nostra filosofia che si basa sulla qualità che ricerchiamo in tutto – commenta – poi mi sono dato da fare cercando di elaborare critiche oneste e costruttive. In fondo, non dovevamo mai dimenticarci che si trattava di una sfida". Con questa vittoria la pasticceria si è portata a casa una targa, ora esposta in negozio, 2mila euro in gettoni d’oro e tanta meritata visibilità. "Voglio ringraziare – conclude Roberto Corsini – tutto il mio staff che ha lavorato, come sempre, con grande professionalità anche per questo appuntamento". Corsini rappresenta un’azienda rinomata che l’impegno e le capacità della famiglia hanno saputo trasformare in un’impresa moderna, agile, creativa, dai valori tangibili. Negli anni 50 fu Ubaldo, giovanissimo, a prendere le redini del forno di famiglia e a impegnarsi oltre che nella produzione di pane anche nel lanciare il nuovo settore dolciario. Nei decenni successivi, le due produzioni, quella del pane e quella dei dolci, si sono perfezionate tanto da divenire, anche grazie all’impegno dei 4 figli (Roberto è uno di questi), due anime distinte della stessa azienda. Oggi i prodotti Corsini sono famosi in Italia e all’estero, l’azienda conta oltre 100 dipendenti, 3 distretti (due sono sull’Amiata e un laboratorio a Siena) e diversi punti vendita sparsi su un vasto territorio.
Nicola Ciuffoletti