NICOLA CIUFFOLETTI
Cronaca

Politica e nuove generazioni. Al paese il Consiglio dato dai giovani. Vittoria Bargagli ’eletta’ sindaca

Prima riunione dell’assise composta da studentesse e studenti. Greta Forti sarà la vice. Le deleghe

Prima riunione dell’assise composta da studentesse e studenti. Greta Forti sarà la vice. Le deleghe

Prima riunione dell’assise composta da studentesse e studenti. Greta Forti sarà la vice. Le deleghe

Si parla sempre di più dell’allontanamento da parte dei giovani alla politica. Una contromossa per fare in modo che questa distanza si assottigli è sicuramente invitarli a conoscere la politica, le sue attività, le sue sedi e anche gli strumenti.

Nato quindi da questa principale esigenza, a Castel del Piano si è insediato il Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi e in occasione della prima seduta sono stati nominati i giovani assessori, con rispettive deleghe. Importante, per i giovani, è stato anche il confronto con la sindaca di Castel del Piano, Cinzia Pieraccini, e la vicesindaca, Arianna Arezzini.

Nella riunione le ragazze ei ragazzi del consiglio hanno confermato i ruoli, assegnato le deleghe agli assessori ed iniziato la discussione sulle proposte che presenteranno nei prossimi mesi all’Amministrazione comunale di Castel del Piano che se ne farà carico. Al consiglio delle ragazze e dei ragazzi partecipano gli studenti dalla quarta elementare alla terza media e le ultime elezioni si sono svolte ad aprile 2024.

Anche per i giovani a guidare il consiglio comunale è una sindaca. Si chiama Vittoria Bargagli, e ha assunto anche la delega ai Servizi scolastici. Greta Forti è invece la vicesindaca e delegata alla Storia e tradizioni del paese. Gli assessori sono Giorgio Luca (Educazione civica), Domitilla di Donato (Ecologia e qualificazione dell’ambiente) ed Emma Rossi (Sport e tempo libero). Infine i consiglieri: Samuele Cassani, Gabriele Giglioni, Aurora Bindi, Ezio Angela, Davis Lupo Jedadiah, Pietro Ulivieri, Margot Di Nardo, Duccio Marchini, Kadova Ilyes, Mouqadem Bilal, Federica Isolini, Armina Suli.

Questo consiglio rappresenta una sorta di "parlamento giovanile" a livello locale, dove i ragazzi hanno l’opportunità di esprimere le loro opinioni, idee e proposte su tematiche che riguardano il loro territorio e la loro vita quotidiana. Inoltre questo consiglio permette ai ragazzi di avvicinarsi ai meccanismi della democrazia e della governance locale, dando loro una voce concreta nelle questioni che influenzano la loro vita. Ogni Comune può organizzare il proprio consiglio con modalità e caratteristiche specifiche, ma l’intento è sempre quello di favorire il coinvolgimento giovanile.

Nicola Ciuffoletti