REDAZIONE GROSSETO

Poste cerca portalettere Le selezioni con il curriculum Come presentare la domanda

L’azienda cerca in provincia di Grosseto risorse da inserire a tempo determinato. Serve il diploma di scuola media superiore e la patente di guida. Ecco la procedura da seguire.

Poste cerca portalettere Le selezioni con il curriculum Come presentare la domanda

Poste Italiane ricerca in provincia di Grosseto portalettere da inserire con contratto a tempo determinato. Per potersi candidare è sufficiente inserire entro il 4 settembre il proprio curriculum vitae sulla pagina web del sito istituzionale di Poste https:www.posteitaliane.it, nella sezione "Carriere" dedicata a "Posizioni Aperte" in cui sono indicati i requisiti per poter partecipare alla selezione. I candidati saranno inseriti con contratto a tempo determinato in relazione alle specifiche esigenze aziendali. I requisiti richiesti per la candidatura sono il possesso di un diploma di scuola media superiore e patente di guida in corso di validità idonea per la guida dei mezzi aziendali. Le "risorse" individuate si occuperanno del recapito postale (pacchi, lettere, buste, raccomandate, etc.) nell’area territoriale di propria competenza. La RegioneLe Province di assegnazione saranno individuate in base alle esigenze aziendali. Si potrà indicare una sola area territoriale di preferenza ed essere coinvolto nel processo di selezione in relazione alle specifiche esigenze aziendali. Solo i candidati che saranno individuati per i correnti fabbisogni riceveranno una mail, all’indirizzo di posta elettronica indicato in fase di adesione al presente annuncio, da parte di "[email protected]" , per la somministrazione del test di selezione (ragionamento logico) che conterrà l’indirizzo internet a cui collegarsi per effettuare il test e tutte le spiegazioni necessarie per il suo svolgimento. Coloro che supereranno la prima fase di selezione (test attitudinale), potranno essere contattati da Poste Italiane per il completamento del processo di selezione che prevede sia la prova d’idoneità alla guida del motomezzo (che sarà effettuata su un motomezzo 125) sia un colloquio.