
Il Comune di Massa Marittima, grazie alla Misericordia della cittadina del Balestro quale soggetto attuatore, concede prestiti sull’onore ai cittadini in difficoltà che abbiano necessità di un sostegno finanziario. Possono rivolgersi al centro di ascolto dell’associazione di Misericordia di Massa Marittima le persone che si trovano in specifiche condizioni di difficoltà personale o familiare ed in una situazione economica, temporanea e contingente, che non consente di sostenere spese connesse alla situazione familiare, alloggiativa, scolastica, formativa e lavorativa e legate a problematiche sanitarie. Per accedere al prestito sull’onore è necessario possedere i seguenti requisiti: bisogna aver compiuto 18 anni di età, avere residenza nel Comune di Massa Marittima da almeno 12 mesi, essere in possesso di attestazione Isee (Dpcm 1592013), con valore Isee ordinario del nucleo familiare inferiore o uguale a 15mila euro. Per partecipare bisogna avere la cittadinanza europea o di altro Stato non Ue con possesso del permesso di soggiorno la cui scadenza deve essere successiva alla data ultima stabilita per la restituzione del prestito e soprattutto assenza di condanne definitive per i reati di associazione di tipo mafioso, riciclaggio, impiego di denaro. L’ammontare di ogni prestito sociale sull’onore non può superare la somma di mille euro e dovrà essere rimborsato entro 24 mesi senza alcun tipo di interesse. Per richiedere il prestito sull’onore è necessario rivolgersi, per un appuntamento, al centro di ascolto della Misericordia al 0566-902251. "Ancora la situazione è molto fluida – ha detto l’assessore al sociale Grazia Gucci – ma le richieste già c’erano e quindi è stato giusto non perdere altro tempo. Sicuramente la situazione, come in tutte le altre parti, non è rosea. Ci sono famiglie che hanno veramente bisogno di una mano, una spinta per ripartire. Il Comune di Massa marittima – ha aggiunto l’assessore – ha stanziato 25mila euro, ma non è detto che la somma possa essere aumentata ancora. Sicuramente è importante dare l’opportunità a tutti coloro che lo richiedono di effettuare delle spese, che possono andare dalla casa, alla salute e anche al lavoro. Spese impreviste a cui non si può far fronte. Vedremo adesso, tramite la Misericordia che è il soggetto attuatore – chiude Grazia Gucci – quale sarà la situazione e poi tireremo le somme. Sicuramente si tratta di un’opportunità unica da non lasciarsi sfuggire".