
Bernardo Guicciardini Calamai
Ogni progetto è figlio del tempo in cui questo viene presentato. Ecco dunque che questo è il momento di "Vinometro", nuovo strumento per promuovere un enoturismo responsabile e consapevole. Il progetto è dall’azienda enoturistica di Simone Nannipieri e si basa sul metodo di Widmark ed è ottimizzato per le esigenze del turismo enologico, permettendo di calcolare in tempo reale il tasso alcolemico potenziale (Bac) e fornendo un Quality Score, indicatore che valuta la qualità e la sicurezza complessiva delle degustazioni proposte.
"La nostra missione è promuovere il territorio e le eccellenze del Morellino di Scansano, garantendo esperienze che siano memorabili ma anche responsabili – afferma il presidente del Consorzio, Bernardo Guicciardini Calamai –. Con ’Vinometro’, forniamo un tool nuovo e accessibile a tutti per migliorare la sicurezza e la qualità del turismo del vino, aiutando le nostre cantine e gli operatori a progettare percorsi di degustazione che rispettino le esigenze dei visitatori".
Lo strumento considera variabili fondamentali come il numero di vini degustati, le quantità consumate, la presenza di abbinamenti gastronomici e la durata dell’esperienza, offrendo a cantine e visitatori un approccio responsabile alla scoperta del Morellino di Scansano. Le aziende vinicole possono così analizzare l’affidabilità e il bilanciamento delle proprie proposte, identificando eventuali aree di miglioramento per offrire esperienze sempre più curate e in linea con le aspettative di un pubblico consapevole.
La piattaforma VisitMorellino, punto di riferimento per la promozione del Morellino di Scansano, accoglie già "Vinometro", rendendolo facilmente accessibile sia ai visitatori sia agli operatori. Lo strumento, intuitivo e gratuito, si propone come una risorsa chiave per il territorio, contribuendo alla costruzione di un modello di enoturismo moderno, responsabile e sostenibile. "Il Consorzio – dice il presidente – conferma il proprio impegno nella promozione del territorio del Morellino di Scansano e del suo patrimonio enologico, attraverso attività di enoturismo sempre al passo con i tempi, dove pianificazione e conoscenza sono elementi centrali per garantire un’esperienza memorabile al visitatore".