
Mutui in Toscana, cresce la domanda
Grosseto, 3 dicembre 2024 – Segnali positivi dal mercato dei mutui per la Toscana. Secondo l’osservatorio congiunto Facile.it – Mutui.it che hanno analizzato i primi 10 mesi dell’anno, le richieste di finanziamento sono aumentate del ben 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. E come è messa la provincia di Grosseto? Nel 2024 in Maremma chi ha fatto richiesta di mutuo aveva, all’atto della firma, in media 43 anni, in aumento di un anno rispetto al 2023 e ha cercato di ottenere, sempre in media, 129.322 euro, valore leggermente in calo rispetto all’anno precedente (-3%). Analizzando le richieste di mutuo raccolte in Toscana da gennaio a ottobre 2024 emergono delle differenze a livello locale. La Maremma si colloca a metà classifica. Firenze è la provincia toscana dove è stato rilevato l’importo medio più alto (151.106 euro), seguita da Lucca (141.466 euro); sul gradino più basso del podio troviamo Siena con 136.074 euro.
Continuando a scorrere la graduatoria si posizionano, a breve distanza tra di loro, le province di Pisa (131.849 euro), Prato (131.093 euro), Grosseto (129.322 euro) seguite ancora da Massa-Carrara (127.262 euro) e Pistoia (126.626). Chiudono la graduatoria regionale le province di Livorno, dove la cifra media richiesta nei primi 10 mesi dell’anno è stata pari a 124.884 euro, e Arezzo (119.605 euro). Facendo una media regionale per la Toscana la richiesta media di mutuo è di 136.495 euro, in aumento del 4% rispetto allo stesso periodo del 2023. Cresce anche il valore medio dell’immobile oggetto di mutuo, salito nel 2024 a 220.246 euro (+2%).
In lievissimo incremento anche l’età degli aspiranti mutuatari, dato che va letto anche alla luce dell’incremento del peso percentuale delle richieste di surroga, passate dal 24% del 2023 al 32% del 2024, valore cresciuto grazie al calo dei tassi che ha fatto da traino a questo tipo di operazione. Limitando l’analisi alle sole richieste di mutui per l’acquisto della prima casa, dalla ricerca dell’osservatorio Facile.it – Mutui.it emerge che l’importo medio richiesto in Toscana nei primi 10 mesi del 2024 è stato pari a 141.732 euro, in aumento del 4% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. In crescita lievemente anche il valore medio dell’immobile, che ha raggiunto i 197.857 euro (+1%). Rimane sostanzialmente stabile, infine, l’età media del richiedente che è 38 anni (in provincia di Grosseto l’età media è 5 anni di più). Stabile anche la durata del piano di ammortamento (26 anni e mezzo). Dal punto di vista dell’offerta, infine, primi dieci mesi dell’anno sono stati caratterizzati da buone condizioni sul fronte dei tassi fissi. Secondo le simulazioni di Facile.it oggi per un mutuo medio da 126.000 euro in 25 anni (Ltv 70%) le migliori offerte disponibili online partono da un tasso (Tan) del 2,71%, con rata di 579 euro. Tariffe ancora più convenienti per gli immobili di classe A o B, con i mutui green che partono da tassi (Tan) pari a 2,40% e una rata di 559 euro.