MICHELE CASALINI
Cronaca

Salvaguardia delle dune. Un protocollo d’intesa tra Legambiente e Comune

Ieri a Orbetello la sigla del documento e poi la piantumazione con gli studenti. Gentili: "Così vogliamo creare un modello virtuoso di tutela ambientale".

Un momento della piantumazione ieri sulla spiaggia della Salina, dopo la firma del protocollo tra Comune e Legambiente per la tutela di questo particolarissimo ecosistema

Un momento della piantumazione ieri sulla spiaggia della Salina, dopo la firma del protocollo tra Comune e Legambiente per la tutela di questo particolarissimo ecosistema

ORBETELLODopo la firma del protocollo d’intesa tra Legambiente Festambiente e Comune di Orbetello per tutelare e valorizzare la fascia dunale, ieri l’amministrazione comunale, gli esperti naturalisti di Legambiente e alcuni studenti dell’Istituto Civinini di Albinia si sono dati appuntamenti in località Saline per dar vita ad un primo intervento dimostrativo volto a riqualificare un piccolo tratto di duna costiera con la piantumazione di 20 specie psammofile autoctone propagate in laboratorio e in serra da Crisba.

Per l’amministrazione presente l’assessore all’ambiente Luca Minucci e per Legambiente Angelo Gentili della Segreteria nazionale di Legambiente per lanciare il primo di una serie di interventi che coinvolgeranno tutti i Comuni costieri della Maremma, nell’ambito di ’Ecosistema Duna’, il progetto promosso da Legambiente Festambiente APS con il sostegno dei fondi Otto per Mille dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, per la protezione e la valorizzazione delle dune costiere della provincia di Grosseto.

Un momento simbolico, ma anche operativo, che ha visto protagoniste e protagonisti le giovani generazioni: le ragazze e i ragazzi delle classi 3A e 3B della scuola media di Albinia hanno partecipato a una mattinata di monitoraggio ambientale presso la duna in località Saline. Un’esperienza concreta di educazione ambientale sul campo, che rappresenta uno dei pilastri del progetto, fortemente orientato alla formazione e alla sensibilizzazione. Il protocollo al momento sottoscritto dai Comuni di Orbetello e Capalbio, ma in fase di sottoscrizione anche negli altri Comuni costieri maremmani, si propone infatti di salvaguardare e riqualificare il fragile sistema dunale costiero, attraverso il coinvolgimento attivo delle comunità locali, delle scuole e degli operatori turistici. In programma ci sono il monitoraggio ambientale di circa 20 km di fascia dunale. "Con questo progetto – ha dichiarato Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente – vogliamo creare un modello virtuoso di tutela ambientale, in grado di coniugare protezione della natura, educazione e partecipazione. Le dune non sono solo uno splendido elemento del paesaggio, ma una risorsa preziosa per la resilienza dei nostri territori". "Ci tengo – ha dichiarato l’assessore Minucci - a ringraziare Legambiente e tutti i volontari".

Michele Casalini