REDAZIONE GROSSETO

Scrittura manuale, ne parla De Tora

"La scrittura manuale: nostalgico ritorno al passato o reale necessità?". E’ questo il tema che sarà affrontato oggi alle 17...

"La scrittura manuale: nostalgico ritorno al passato o reale necessità?". E’ questo il tema che sarà affrontato oggi alle 17...

"La scrittura manuale: nostalgico ritorno al passato o reale necessità?". E’ questo il tema che sarà affrontato oggi alle 17...

"La scrittura manuale: nostalgico ritorno al passato o reale necessità?". E’ questo il tema che sarà affrontato oggi alle 17 alle Clarisse da Ettore De Tora (nella foto), presidente dell’associazione calligrafica "Il Calamo".

La scrittura a mano ha accompagnato il cammino della civiltà, segnando la linea di confine tra Storia e Preistoria; ogni popolo l’ha ‘inventata’ secondo la propria cultura e il proprio ingegno ed è diventata progressivamente patrimonio di tutti. Nonostante la sua enorme importanza per stimolare abilità cerebrali e potenziare il percorso cognitivo, oggi questa semplice operazione tanto utile per la formazione individuale sta attraversando un periodo di crisi... Da tale questione, costantemente indagata e dibattuta, prende avvio la riflessione di Ettore De Tora.

"Il Calamo" è un’associazione costituitasi nell’ambito delle attività culturali promosse dal Dopolavoro Ferroviario di Grosseto. Ettore De Tora, responsabile di questo settore, tenne il suo primo corso di bella scrittura nel 2004, riproponendolo in seguito con risultati sempre più incoraggianti ed una crescente partecipazione. "Il Calamo", prima ed unica associazione calligrafica in Toscana, è nata ufficialmente il 24 maggio 2006 e da allora si sono intensificate le sue attività. L’incontro di oggi rientra nel programma della Società Dante Alighieri.