
Sarà portato in approvazione nel Ccnsiglio comunale di lunedì l’elenco dei lavori pubblici da realizzare nel 2022 e compresi nel piano triennale 2022-2024. Una serie di opere significative, tra queste l’intervento più importante in termini di investimenti è quello di riqualificazione di Senzuno che sarà finanziato interamente con i 5 milioni di euro del Pnrr. "La progettazione di Senzuno è quella di maggiore rilevanza – spiega l’assessore Andrea Pecorini –. Siamo al progetto definitivo e, secondo le nostre previsioni, i lavori andranno a gara prima dell’estate con l’apertura dei cantieri in autunno. Riguarderanno il primo e il quarto lotto per un importo complessivo di 1,6 milioni di euro". "Nel 2022 – prosegue – termineremo anche la progettazione definitiva del secondo stralcio di Senzuno, cioè del tratto di via della Repubblica compreso fra via Firenze e la farmacia". E per rimanere a Senzuno nel 2022 sarà portata a termine anche la progettazione definitiva del parcheggio che sorgerà nell’area dell’ex depuratore a due passi dall’ex Ilva. "Per il parcheggio dobbiamo ancora definire l’ingresso e l’uscita – aggiunge Pecorini – Sarà un’opera da un milione e 300 mila euro: 800 mila da spendere nel 2022 e 500 mila euro nel 2023". Follonica pensa dunque ad incrementare i posti auto non solo in centro ma anche in zona Pratoranieri. "In via Caprera sono previsti 60 nuovi posti auto e una stazione di bike sharing. Lavori che realizzeremo solo dopo l’estate – chiarisce Pecorini - Abbiamo chiesto un finanziamento di 360 mila euro all’interno dei patti territoriali della provincia, riteniamo di poterli ottenere ma se così non fosse i soldi li metterà il Comune attraverso un finanziamento vincolato". E poi ancora progetti di fattibilità per la riqualificazione di via Bicocchi, via Colombo e piazza XXIV Maggio, ai quali si aggiungono i 180 mila euro per la riqualificazione del mercato coperto che si affaccia sulla piazza. In programma per il 2022 anche i lavori allo scarico a mare in Cassarello per 900 mila euro già finanziati. Infine le strade e i marciapiedi: 425 mila euro saranno destinati al rifacimento di quelli della città e 300 mila euro alla zona industriale. "Al momento è in corso uno studio per capire e analizzare le criticità presenti nella zona industriale – spiega Pecorini – Una volta che lo studio sarà terminato potremo vedere quali opere fare e da dove iniziare. Al momento i 300 mila euro sono destinati ad una delle strade dell’area".
Angela D’Errico