
Un momento delle lezioni in piscina
Grosseto, 28 marzo 2022 - Si è concluso con gli esami teorici e pratici in piscina, il primo Corso di Sicurezza Acquatica (Csa) promosso dal Comitato di Grosseto della Croce Rossa Italiana e rivolto ai Volontari, dipendenti della stessa Cri e anche al personale esterno, "che si trovano a operare, come è molto frequente nel nostro territorio – spiegano gli organizzatori –, in prossimità degli ambienti acquatici".
Il nuovo corso, che in questa sua prima edizione ha permesso di brevettare sei operatori, si è svolto attraverso lezioni teoriche e pratiche tenute nelle scorse settimane dagli istruttori ed operatori specializzati Opsa (Operatori Polivalenti Salvataggio in Acqua, incentrate sull’uso di varie tipologie di dispositivi di protezione individuale (Dpi) e di ausilio per il salvataggio.
"I nuovi operatori Csa – spiegano i responsabili del Comitato grossetano della Croce rossa – sono stati informati sui rischi connessi a luoghi adiacenti l’acqua e sono state insegnate loro le principali norme di autosoccorso ed autoprotezione in situazioni di emergenza a bordo di mezzi nautici sui quali spesso, specie durante l’estate, si trovano ad intervenire o in caso di caduta accidentale in mare, in un fiume o in un canale durante un soccorso".
"I nuovi operatori – si spiega ancora – potranno essere inoltre una preziosa interfaccia di coordinamento e raccordo tra il soccorso a terra tramite ambulanza ed il soccorso in ambiente acquatico dei Soccorsi Speciali".
L’organico della Croce rossa, quindi, si arricchisce di nuove professionalità grazie ad un corso reso possibile anche dalla collaborazione di privati.
E infatti, "il comitato della Croce rossa, attraverso il suo presidente Hubert Corsi – viene sottolineato –, ringrazia sentitamente l’azienda Eurovinil – Survitec Spa di Grosseto per aver messo a disposizione degli operatori Cri una zattera autogonfiabile, preziosa risorsa per l’esercitazione e la simulazione di un soccorso in mare".