REDAZIONE GROSSETO

Strade chiuse, alberi da rimuovere

Disagi per la viabilità ancora bloccata verso la vetta a causa delle piante cadute o dei rami pericolanti

Sul versante grossetano del monte Amiata (ma gli stessi problemi si stanno verificando anche sul versante senese) risulta ancora inaccessibile la parte alta della montagna perchè la strada che collega il prato della Contessa con la vetta è sbarrata. Da alcuni giorni l’antico vulcano sta vivendo un’emergenza legata alla forte nevicata ed al notevole abbassamento delle temperature, con conseguente formazione di ghiaccio sulle piante e sulle strade. Sono proprio le numerose piante cadute sulle strade a impedire che il traffico scorra regolarmente. L’urgenza è mettere in sicurezza il tratto stradale e aprire agli automobilisti. Per questo, dopo giorni di lavoro e qualche tentennamento, l’Unione dei Comuni dell’Amiata grossetana ha affidato a una ditta esterna il lavoro di taglio di circa 50 alberi che sono caduti o che si trovano in una situazione precaria.

"Non c’è più tempo – dice il sindaco di Castel del Piano, Michele Bartalini –, questa strada deve essere aperta quanto prima". In ballo c’è la riapertura degli impianti sciistici, programmata dal Governo per lunedì anche se le ultime notizie non la danno più così certa, ma soprattutto ci sono le molte attività come bar, ristoranti e hotel che ormai da giorni sono isolati.

"Nella parta alta della montagna ci sono molte attività che richiedono una quotidiana manutenzione – prosegue Bartalini –, ma i proprietari non riescono a raggiungere la vetta ormai da giorni. Hanno urgenza di togliere la neve dai tetti, debbono poter aprire le proprie attività".

I lavori di taglio sono stati affidati alla ditta Morini, impresa specializzata, e a fine lavoro i professionisti del taglio saranno chiamati a fare un report fotografico per mostrare il lavoro.

"Dispiace dover intervenire così drasticamente – commenta Bartalini –, tagliare alberi è un dispiacere ma non possiamo fare altrimenti. La pesantezza della neve ha piegato rami e abbattuto fusti".

I lavori di taglio saranno supervisionati dai professionisti del Consorzio Forestale. Numerosi alberi, di proprietà in questo caso della Società della Macchia Faggeta, sono caduti o si sono spezzati occupando il tratto stradale anche nella parte alta della montagna senese e anche in questo caso una taskforce di operatori è a lavoro con l’obiettivo d riaprire le strade nella seconda parte di questa settimana.

Nicola Ciuffoletti