![Domani alle 17 al museo Magma verrà inaugurata "Topografia Sensoriale Partecipata", l’opera dell’artista follonichese Masiar Pasquali, che il Museo Magma... Domani alle 17 al museo Magma verrà inaugurata "Topografia Sensoriale Partecipata", l’opera dell’artista follonichese Masiar Pasquali, che il Museo Magma...](https://www.lanazione.it/image-service/view/acePublic/alias/contentid/NTdiZmJkOWEtOGE2ZC00/0/topografia-partecipata-lopera-di-pasquali-diventa-permanente.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Domani alle 17 al museo Magma verrà inaugurata "Topografia Sensoriale Partecipata", l’opera dell’artista follonichese Masiar Pasquali, che il Museo Magma...
Domani alle 17 al museo Magma verrà inaugurata "Topografia Sensoriale Partecipata", l’opera dell’artista follonichese Masiar Pasquali, che il Museo Magma e l’assessorato alla cultura di Follonica hanno deciso di acquisire e farne un allestimento permanente. "Topografia Sensoriale Partecipata" è un progetto artistico che poggia le sue basi su un intenso lavoro antropologico e sociologico durato 5 mesi. L’autore ha registrato le voci di cento persone che hanno intrecciato la propria vita a quella di Follonica. Ognuna di loro ha scelto e raccontato un luogo della città per loro importante, significativo, un luogo che ha fatto di loro quello che sono. Condividendo le loro esperienze, hanno dato forma a cento racconti (personali, ironici, sognanti, storici, intimi, commoventi e taglienti) che, nel loro insieme, vanno a dipingere un affresco della città. Ogni racconto dura trai 5 e i 14 minuti. La mappa a parete rappresenta l’intero territorio di Follonica.