"Tutti gli uomini di Bettoni". E’ questo il titolo del libro di Riccardo Balzarotti che sarà presentato oggi alle 18.30 nella caserma del Reggimento Savoia del comandate Roberto Forlani. L’evento è organizzato dal Lions Club Host in collaborazione con la sezione grossetana dell’Associazione nazionale Arma di Cavalleria e sarà l’occasione di ripercorrere la straordinaria storia degli uomini del mitico comandante del Savoia Cavalleria in Russia, Alessandro Bettoni Cazzago, quelli della celeberrima carica di Isbuscenskij del 24 agosto 1942, nel distretto di Serafimovičskij, nei pressi di un’ansa del fiume Don.
Sui libri di storia viene ricordata come l’ultima carica di cavalleria condotta da unità del Regio Esercito italiano contro reparti di truppe regolari, ma sui manuali – e ancor di più nella memoria storica e negli eventi da tramandare – è raccontata come una delle imprese più coraggiose e militarmente meglio portate a termine: meno di 700 cavalieri che riuscirono a sconfiggere oltre 2500 soldati russi facenti parte della 304ª Divisione di fanteria.
"Ragazzi di leva, ufficiali di buona famiglia, di carriera e di complemento, campioni olimpionici, generali, furieri, maniscalchi, sellai, mitraglieri, insieme ai loro eroici e pazienti cavalli – ricordano gli organizzatori dell’incontro di oggi –. Tutti accomunati da parole quali onore, disciplina, fierezza, coraggio. Se Alessandro Bettoni Cazzago è stato un gentiluomo che ha coniugato ai massimi livelli coraggio, onore, senso del dovere, e incrollabile fede al giuramento fatto, i suoi uomini non sono stati da meno".
Ed è a loro che questo libro è dedicato attraverso il racconto delle loro vite, delle loro imprese e di quanto hanno fatto durante e dopo il periodo bellico. E anche l’autore, Riccardo Balzarotti, quell’aria dei cavalieri l’ha respirata a pieni polmoni essendo stato ufficiale nei Lancieri d’Aosta, anche se poi le sue scelte professionali lo hanno condotto su altre strade. Ingresso libero, ma occorre prenotarsi telefonando al 333-4405929.
L.M.