FRANCESCA SABATINI
Cronaca

Un "Caffè per ripartire" oltre ogni confine Ecco la "Compagnia del dolce siciliano"

Il locale di Follonica partecipa al contest organizzato da La Nazione e Ascom Confcommercio. I titolari si raccontano "Abbiamo aperto nel 2004 dopo varie collaborazioni con istituti Alberghieri. Facciamo servizio anche nei mesi invernali"

di Francesca Sabatini

Se oltrepassiamo la soglia di quel locale, sembra di essere improvvisamente approdati dentro una pasticceria in Sicilia, sfidando le leggi dello spazio e del tempo. In realtà, siamo a Follonica, esattamente in via Emilio Bicocchi. Il posto è noto ai follonichesi, ai turisti di passaggio e a quelli che animano la città nel periodo estivo.

Ben visibile su strada e pluripremiata, La Compagnia del dolce siciliano è il luogo dove si possono ritrovare i sapori siculi, senza dover percorrere centinaia chilometri di strada.

Gestita dai fratelli Salvatore e Luca Cacciaguerra, la pasticceria partecipa al contest "Un caffè per ripartire" che La Nazione e Confcommercio hanno ideato per premiare il migliore della provincia.

Entriamo nel locale, che colpisce soprattutto per gli arredi chiari, luminosi ed eleganti, che mettono in risalto i veri protagonisti del luogo: i dolci di pasticceria siciliana, che svettano dietro la vetrina del bancone. Ci accoglie Salvatore che ci racconta la storia del locale.

"L’attività esiste dal 2004 a Follonica – spiega Salvatore – come pasticceria, gelateria, yogurteria e cioccolateria. Facciamo il servizio anche in inverno. Siamo sempre stati pasticceri, in Sicilia abbiamo sempre lavorato nel settore. Poi, dopo varie collaborazioni con gli istituti alberghieri in Toscana, io e mio fratello decidemmo di venire a Follonica, dove abbiamo la pasticceria siciliana".

Aperta tutti i giorni dalle 6 alle 13 e poi dalle 16, alla Compagnia del dolce siciliano si serve una miscela di caffè arabica corposa della Damoka e difficilmente capita di riuscire a limitarsi alla sola bevanda, senza accompagnarla con qualcosa: un bancone lunghissimo, che sembra non avere fine, prende per la gola qualsiasi palato, dall’amante del dolce a quello del salato. Accanto ai cannoli e alle paste ripiene, svettano arancini e altre ricette salate tipiche della tradizione siciliana. A coronare il tutto, la scelta tra cioccolate, yogurt da personalizzare e ultimo – ma non meno importante – il gelato: tutti prodotti che si possono trovare anche nei mesi invernali.

"Lavoriamo in squadra e come squadra abbiamo un leader, che è mio fratello Luca – dice Salvatore –. Siamo entrambi maestri pasticceri gelatieri e cioccolatieri, collaboriamo con aziende importanti come tecnici gelatieri, alla lavorazione della pasticceria moderna".

E proprio come maestri pasticceri, i fratelli Cacciaguerra e il loro team vantano una serie di prestigiosi riconoscimenti. Tra i tanti, ricordiamo il secondo posto al Campionato mondiale della granita, il sesto posto al campionato mondiale del gelato al pistacchio oltre alla recente qualifica come vicecampioni regionali Toscana del panettone.

"Il nostro è un team costruito – aggiunge Salvatore, in conclusione della nostra chiacchierata –, abbiamo il nostro leader, che è mio fratello Luca, ed è lui che mettiamo avanti: lui fa i corsi di aggiornamento, impara le tecniche e le porta dentro. Noi da soli siamo forti, ma insieme siamo grandi".