FRANCESCA SABATINI
Cronaca

"Un caffè per ripartire", venerdì la premiazione

L’atto finale del contest, promosso da Ascom Confcommercio e La Nazione, si svolgerà a partire dalle 10 al Polo culturale Le Clarisse in via Vinzaglio

di Francesca Sabatini

E’ partito il conto alla rovescia per la cerimonia di premiazione del contest "Un caffè per ripartire", che si terrà venerdì 11 alle 10 al Polo culturale Le Clarisse, in via Vinzaglio. Si tratta dell’appuntamento conclusivo della sfida al miglior caffè della provincia, che La Nazione e Confcommercio hanno ideato con un duplice intento: da un lato, favorire la ripartenza economica di tutte le attività di ristorazione che sono state messe a dura prova in questi ultimi anni di pandemia dovuta al Covid, dall’altro, l’obiettivo condiviso, di dare il giusto valore e il giusto risalto alle eccellenze maremmane.

Il contest "Un caffè per ripartire" ha preso il via a dicembre ed è andato avanti fino a tutto il mese di febbraio, e ha visto la partecipazione di decine e decine di bar della provincia di Grosseto, che hanno colto l’occasione della vetrina offerta dal nostro giornale per raccontare le loro storie, i servizi che rendono ai cittadini e più in generale ai quartieri e alle località in cui si trovano e l’importanza che la loro figura assume per l’intero tessuto sociale e per il territorio. Ed è proprio questo l’intento con cui Ascom Confcommercio e il quotidiano La Nazione hanno organizzato "Un caffè per ripartire", spinti dalla convinzione che sia sempre più indispensabile dare il giusto valore e il giusto risalto alle eccellenze maremmane.

Al vincitore del contest, che ricordiamo è il bar Barracuda di via Monterosa a Grosseto, sarà consegnato dallo sponsor dell’iniziativa, l’agenzia Infinito Viaggi di Sergio Andreucci, un weekend per due persone "Gioielli d’Italia" della Boscolo tour. Il secondo e terzo classificato, ovvero nell’ordine la Pasticceria Giuliani (Grosseto), la caffetteria Dolce Aroma (Follonica), riceveranno un premio che sarà consegnato da Ascom Confcommercio e ai primi 30 classificati al contest sarà consegnato un attestato di partecipazione e la prima pagina del primo numero de La Nazione del 19 luglio 1859. Un’iniziativa, quella che si conclude ufficialmente venerdì, che ha visto davvero una grande partecipazione da parte degli esercenti, viste le migliaia di tagliandi che sono arrivati in redazione. Ecco i bar che hanno preso parte all’iniziativa, guadagnandosi un posto nella classifica dei primi 30 tra i più votati. In ordine di preferenze, abbiamo il bar Barracuda di Grosseto, la Pasticceria Giuliani (Grosseto), la caffetteria Dolce Aroma (Follonica), la pasticceria Lulù delizierie (Grosseto), il bar Soldati (Grosseto), il bar Alla Curva (Grilli), il bar Galli (Grosseto), il bar Arlekkino (Grosseto), il bar Cavallino Bianco (Grosseto), il bar Caffè Asti (Grosseto), la pasticceria IL Carrettino (Grosseto), il bar tabaccheria LA Cicca (Grosseto), il bar Paperella (Grosseto), la Pasticceria Asti (Bagno di Gavorrano), il bar pasticceria Lo Smeraldo (Scarlino Scalo), il Bar Vermuttino (Grosseto), il bar Al Barrino (Grosseto), il ar La Mandragola a Pitigliano, il bar Impero (Follonica), il bar Caffè Aldobrandeschi (Grosseto) il bar Lo Chalet a Ribolla, Bìil bar Pasticceria Corsini (Grosseto), il bar Sport a Semproniano, il bar La Pineta (Follonica), il bar Moderno a Roccastrada, il bar Pasticceria Peggi (Follonica), Bar Italia (Castel del Piano), il bar Le Volte di Roccatederighi, l’Osteria bar del Mercato (Grosseto) e il Caffé dello Studente (Grosseto).