REDAZIONE GROSSETO

Un’estate di eventi ad Arcidosso

Torna anche "Narrastorie", il festival del racconto ideato da Cristicchi, che dialogherà con Finardi.

Visite guidate, mostre, presentazioni di libri, giochi per bambini, mercati, sport e musica. Ad Arcidosso sarà una ricca estate di eventi che vedrà la riconferma di Narrastorie (dal 26 al 30 agosto), il festival del racconto ideato da Simone Cristicchi. In programma anche concerti di musica classica e incontri con intellettuali italiani come ad esempio quello del 2 agosto, nella cornice della Cascata d’Acqua d’Alto, con il professor Sabino Cassese, giudice emerito della Corte Costituzionale, che sarà intervistato dal giornalista de Foglio Giuseppe De Filippi sul tema del "dovere". Torna Cristicchi e il suo festival per celebrare i festeggiamenti in onore della Madonna Incoronata. "Abbiamo deciso di confermare un programma ricco, coinvolgente e che faccia bene anche all’anima in questo momento delicato post Covid – spiega il Sindaco di Arcidosso Jacopo Marini – e questo è il nostro contributo per la ripartenza, dopo un periodo di grandi privazioni". Tra gli ospiti di Narrastorie è stato confermato Eugenio Finardi che dialogherà con Cristicchi. Insieme ad altri comuni dell’Amiata, Arcidosso ripropone "Notizie dall’Amiata" che, grazie all’organizzazione di Alessandra Sardoni (giornalista La7) e Mariolina Camilleri porterà sull’antico vulcano intellettuali, scrittori e giornalisti. "Mostre, presentazioni di libri, iniziative religiose, ma tutto sotto il comune denominatore della speranza- dice - e dell’invito a una ripartenza serena per tutti". Anche lo sport farà la sua parte con il giro d’Italia al femminile che tocca molti borghi amiatini, tra cui Arcidosso. Confermato per il 15 agosto il concerto del Morellino Classica Festival che quest’anno si sarebbe dovuto svolgere sul monte Labro e che invece sarà in piazza Cavallotti. Spazio alla cultura con due mostre che saranno inaugurate a fine luglio e inizio agosto. Infine la natura, con la possibilità di fare percorsi caleidoscopici che portano a scoprire anche la parte più singolare della storia arcidossina, quella legata ai Templari e all’alchimia.

Nicola Ciuffoletti