MARCO MAGI
Cosa Fare

Il virtuosismo di Niccolò Paganini al Festival di Carro

Il Paganiniano si apre sabato 14 luglio con Domenico Nordio e si chiude a metà agosto col Quintetto d’archi dei Berliner Symphoniker

Il violinista Domenico Nordio

Carro, 14 luglio 2018 – Il fil rouge del Festival Paganiniano di Carro sono Niccolò Paganini e il virtuosismo strumentale, e come ogni estate la rassegna sarà un susseguirsi di tappe lungo alcuni dei meravigliosi borghi liguri che si snodano nell’alta e media Val di Vara, ma anche lungo riviera: Brugnato, Rocchetta Vara, Levanto, Vernazza, Bonassola, solo per citarne alcuni. Si inizia sabato 14 luglio, alle 21, in piazza della Chiesa a Carro, con il recital del violinista Domenico Nordio, accompagnato al pianoforte da Federico Lovato, per un programma che comprende Faurè, Debussy e Schumann.

La manifestazione, arrivata quest’anno alla diciassettesima edizione, è organizzata e coordinata dalla Società dei Concerti onlus, assieme ai preziosi contributi d Regione Liguria, Fondazione Carispezia e dello Sponsor storico Isagro Spa e, ovviamente grazie anche alla collaborazione del Comune di Carro, di tutti i comuni aderenti, e dell’Associazione Amici del Festival Paganiniano.

Questo è il resto del programma completo, con prenotazioni a [email protected] o allo 0187 731214..

Lunedì 16 luglio ore 21 Levanto, Sagrato di S.Andrea

Concerto a due pianoforti e percussioni

Luca Innocenti e Edoardo Benucci pianoforti

Luca Manfredini e Athos Bovi percussioni

Musiche di B.Bartok, S.Rachmaninov

 

Martedì 17 luglio ore 21 Brugnato, Cortile del Museo Diocesano

Concerto Barocco per violoncello ed archi

Luca Simoncini Violoncello solista

Allievi e docenti del Campus musicale del Conservatorio G.Puccini della

Spezia

Musiche di F.Geminiani, A.Vivaldi, W.A.Mozart, E.Elgar

 

Giovedì 19 luglio ore 21 Vernazza, Chiesa di Santa Margherita

I Concerti Brandeburghesi di J.S.Bach

Allievi e docenti del Campus musicale

tenutosi a Carro in collaborazione con il Conservatorio G.Puccini della Spezia

I Concerti Brandeburghesi 1 - 4 – 5 di J.S.Bach

 

Venerdì 20 luglio ore 21 Beverino, Chiesa di Santa Croce

Duo violoncello e pianoforte

Luca Simoncini violoncello

Federico Rovini pianoforte

Musiche di J.Brahms, L.v.Beethoven

11

 

Domenica 22 luglio ore 21 Santo Stefano di Magra, Piazza della Pace

Il Pianoforte, tra virtuosismo solistico e salotto

presentazione di Fabrizio Giovannelli

pianisti: Giordano Buondonno, Shuo Dong e Francesca Dumas

Musiche di Field, Chopin, Grieg, Respighi e Ravel

 

Martedì 24 luglio ore 21 Arcola, Sagrato di S.Nicolò

Duo Angeleri / Trenti – violino e chitarra

Giovanni Angeleri violino (Vincitore premio Paganini 1997)

Michele Trenti chitarra

Musiche di N.Paganini

In collaborazione con Paganini Genova Festival

 

Giovedì 26 luglio ore 21 Framura, loc. Castagnola

Recital della violinista

Macha Diatchenko

Musiche di N.Paganini, J.S.Bach, B.Bartok, E.Ysaye, F.Kreisler

 

Sabato 28 luglio ore 21 Carro, Piazza della Chiesa

Quintetto con clarinetto

Quartetto Noûs: Tiziano Baviera e Alberto Franchin – violino, Sara Dambruoso - viola

Tommaso Tesini - violoncello

clarinettista Tommaso Lonquich

Musiche di G.Puccini, F.Mendelssohn, J.Brahms

 

Lunedì 30 luglio ore 21 Suvero, Rocchetta Vara, Chiesa di San Giovanni Battista

Trio Friedrich

Massimo Gatti, viola

Raffaele Bertolini, clarinetto

Ilaria Costantino, pianoforte

Musiche di F. Mendelssohn, Max Bruch, A. Piazzolla

 

Venerdì 3 agosto ore 21 Sesta Godano, loc. Airola

Recital del pianista

Carlo Solinas

Musiche di F.Liszt, F.Chopin

 

Sabato 4 agosto ore 18.30 Montemarcello, La Marrana arteambientale

Igor Strawinsky: Histoire du soldat

Musicattore Luigi Maio

Violino Valerio Giannarelli – Clarinetto Danilo Zauli – Fagotto Luigi Tedone – Tromba

Riccardo Pasquini - Contrabbasso Danilo Grandi – Percussioni Daniele Lunardini

Igor Strawinsky: Histoire du soldat

In collaborazione con Paganini Genova Festival

 

Martedì 7 agosto ore 21 Levanto, Sagrato di S.Andrea

Duo Pinzaru – Messa

Adrian Pinzaru violino

Valentina Messa pianoforte

Musiche di A.Dvorak, J.Brahms, N.Paganini, C.Franck

 

Giovedì 9 agosto ore 21 Bonassola, Chiesa di S.ta Caterina

Felix Mendelssohn-Bartholdy: Ottetto per archi

in mi bemolle maggiore op. 20 (MWV R20)

Giulio Plotino, Valerio Giannarelli, Camilla Dioli, Beatrice Puccini violini, Flaminia

Zanelli, Pietro Romagnoli viole, Paolo Ognissanti, Rachele Nucci violoncelli

Voce recitante Roberto Alinghieri

Musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy, R.Strauss

 

Domenica 12 agosto ore 21 loc. Ponzano alto, Santo Stefano di Magra

Duo Navasardyan Bottaro

Areg Navasardyan violino

Guido Bottaro pianoforte

Musiche di J.Brahms, C.Saint Saëns, N.Paganini, Brahms/Paganini

 

Martedì 14 agosto Carro (SP), Casa Nasca ore18.30

Conversazione Paganiniana

“La Composizione secondo Paganini: un geniale Work in Progress”

A cura di Maria Teresa Della Borra

Ore 21 Carro, Piazza della Chiesa

Berliner Streichquintette con Roberto Issoglio

Quintetto d’archi dei Berliner Symphoniker

Luiz Felipe Coelho, Talirz Wolfgang, Romano Tommasini, Tatiana Vassilieva, Janusz

Widzyk

Roberto Issoglio pianoforte

Musiche di F.Schubert, G.Rossini, G.Tartini, P.I.Tchaikovsky, P.Sarasate