
da destra Pierluigi Peracchini, Davide Mazzola, Stefano Senese, Giovanna Riu e un artista
La Spezia, 21 maggio 2018 – Una mostra underground come nelle grande capitali europee. Inaugura venerdì 25 maggio, alle 17, ‘beyond E_Park - Sopra E_Sotto’, la rassegna d’arte che sarà presente nell’Europa Park, - il parcheggio interrato di piazza Europa realizzato e gestito dalla Camera di Commercio Riviere di Liguria tramite la sua società Europa Park Srl - fino al 25 giugno.
Sette gli artisti - tutti spezzini, noti e apprezzati – che hanno scommesso su questo luogo insolito e di passaggio per esporre opere di grande impatto, sia come dimensioni che come suggestione. La mostra rimarrà aperta con ingresso libero e ad esporre saranno Federico Anselmi, Alfio Antognetti, Marco F. Bardi, Pietro Bellani, Anna Bettarini, Andrea Chiodo e Lorenzo D'Anteo. Il percorso espositivo inizia ‘sopra’ e cioè all’interno dei gabbiotti in vetro posizionati su piazza Europa e prosegue ‘sotto’, tra corsie, stalli, spazi e colori del parcheggio creando, tramite l’incontro di realtà diverse, momenti di sorpresa e curiosità. Il parcheggio, particolarmente apprezzato da chi lo utilizza per confort, sicurezza e pulizia, diventa così un museo aperto nel centro della città, attrazione per spezzini e turisti: una sorta di benvenuto per parlare di arte e di Spezia attraverso installazioni, sculture e dipinti di alcuni dei suoi migliori artisti. Una trentina le opere esposte. L’iniziativa segue la sperimentazione avviata nei mesi scorsi quando il parcheggio ha con successo ospitato, in collaborazione con il Comune, alcuni eventi teatrali e musicali. ‘beyond E_Park’ sarà il ‘marchio’ che, d’ora in poi, connoterà le attività culturali che si svilupperanno nel parcheggio, declinato di volta in volta sulle singole iniziative: la mostra ‘Sopra E_Sotto’ è la prima.
“Avevamo detto che sarebbe stato un parcheggio diverso, che dovesse rappresentare una città aperta, dinamica, moderna, europea – afferma Stefano Senese, segretario generale Camera di Commercio Riviere di Liguria - . Questa iniziativa va in questa direzione, sottolineando inoltre come, per la crescita della città, sia fondamentale l’integrazione tra i soggetti che la gestiscono”. La parola al sindaco Pierluigi Peracchini: “Una bella scommessa e un segnale di dinamicità. Questa iniziativa valorizza il legame tra gli artisti e la nostra città. Una città che ha infrastrutture importanti che l’arte può contribuire a promuovere”. Davide Mazzola, amministratore unico di Europa Park: “Abbiamo voluto creare un incontro inaspettato tra l’opera d’arte e un luogo nuovo e moderno deputato ad altra funzione” e Francesco Fiorino il direttore dell’Europa Park “Il parcheggio si conferma struttura polifunzionale che, nel rispetto di tutte le norme sulla sicurezza, può accogliere anche momenti culturali e artistici”. La mostra è visitabile 24 ore su 24 da chi parcheggia, dalle 8 alle 20 per chi entra a piedi dagli accessi pedonali accanto alle rampe oppure utilizzando le scale o gli ascensori. Infine, la curatrice Giovanna Riu: “Questo parcheggio è già diverso dal solito, luminoso, colorato, agevole negli movimenti: con questo spazio gli artisti hanno scelto di misurarsi. Di sicuro una sfida stimolante e creativa come creatvi sono stati i dirigenti della Camera di Commercio e dell’Europa park nell’ideare questa iniziativa”.