ANNA PUCCI
Cronaca

Il primo asilo nido con le telecamere. "Così i genitori controllano i figli" / FOTO

Basta una app per essere connessi. Il via libera delle "tate"

L'asilo "Piccoli Tesori" (Frascatore)

La Spezia, 7 maggio 2017 - Il punto di vista è quello dei genitori: lasciare al nido un figlio, soprattutto in tenera età, può sempre suscitare un po’ di apprensione. Tanto più in questi anni difficili, nei quali la cronaca ci ha messi di fronte a vicende di raccapriccianti maltrattamenti in luoghi insospettati. E il bisogno di sapere, per mamma e papà, può diventare un tarlo: come starà il pargolo? È sereno? E, soprattutto, che cosa stanno facendo gli adulti ai quali l’ho affidato? Chi può interrompere gli impegni, magari fa una capatina; chi non può, telefona. Ma adesso alla Spezia c’è una terza possibilità. Basta scaricare una app, sul cellulare o su un computer, accedere con le proprie credenziali e... dare un’occhiata a quel che accade tra le pareti dell’asilo, grazie alle immagini inviate dalla telecamera wi-fi piazzata nei locali.

L’iniziativa, tra le prime in Italia, l’hanno presa i gestori dell’asilo nido "Piccoli tesori" inaugurato proprio ieri. Pieno consenso tra le mamme presenti: "Ci libera dall’ansia, con tutto quel che si sente dire", spiega Serena.

Convinte della bontà dell’operazione anche le educatrici: "Ci sentiremo un po’ osservate, ma è una garanzia anche per la nostra professionalità".

Lui, Joseph De Biasi, che insieme alla compagna Valentina Longo ha aperto il micronido privato, è contento di poter offrire anche questo servizio. "La nostra struttura è già di per sé molto aperta e trasparente", fa notare, indicando le pareti che... non ci sono: l’asilo è al piano terra di un palazzo e a dividerlo dai cortili ci sono solo enormi, luminose vetrate. "Chi passa qui fuori può vedere quello che accade dentro – spiega De Biasi –. Anche noi abbiamo figli, i bambini ci appassionano e come tutti abbiamo sentito che cosa è accaduto. I carabinieri mettono le telecamere dopo, a fatti denunciati. Noi, da genitori e da professionisti, ci siamo detti: perché non metterle come servizio aggiuntivo alle famiglie? Abbiamo chiesto indicazioni all’Asl e al Comune, abbiamo adattato i locali in cui gestivamo una ludoteca e iniziamo questa esperienza".

Così, chi decide di iscrivere il figlio al micronido (massimo 15 bimbi da 1 a 3 anni) firma il consenso e riceve una password per l’accesso da remoto alla videocamera.

Il tema delle telecamere a circuito chiuso negli asili, ma anche nelle scuole, è nazionale ma manca ancora una regolamentazione. Il disegno di legge 2574, approvato nell’ottobre scorso dalla Camera, deve ancora arrivare al Senato. Nell’attesa che l’iter si completi, la legge, frutto di un lavoro che ha visto come relatori Gabriella Giammarco di Forza Italia e Antonio Boccuzzi del Pd, ha però ricevuto, il 29 marzo scorso, parere contrario dalla Commissione istruzione del Senato secondo cui l’entrata in vigore "testimonierebbe il fallimento della scuola, in quanto essa non sarebbe in grado di prevenire e controllare comportamenti inadeguati".