FRANCESCO ANTOLA
Cronaca

Bollette del gas, conti da salasso. Per le famiglie aumenti del 57%

Uno studio statistico assegna a Spezia il poco invidiabile record regionale di spesa con 1209 euro annui

Spezia ha registrato la spesa maggior per il gas a livello regionale (foto d’archivio)

La Spezia, 2 marzo 2023 - Un salasso energetico. Ampiamente previsto e ora certificato da uno studio statistico che assegna alla Spezia anche il poco invidiabile record regionale della spesa per il gas (il conto è di 1.209 euro a famiglia in un anno contro la media ligure di 1.101, pari a +57% rispetto al 2021).

Un dato che ha il vago sapore della beffa, in una città che ospita, fra l’altro, due autentici cuori pulsanti della produzione energetica come Enel e Snam, anche se il futuro della prima è ancora tutto da scrivere.

Va un po’ meglio, ma di poco, per l’energia elettrica visto che la provincia spezzina (con una spesa calcolata in 1.269 euro, pari a +108% rispetto all’anno precedente) ha davanti a sé solo Imperia (1.374 euro), mentre alle spalle si collocano Savona (1.183 euro) e Genova (1.125). Calcolatrice alla mano, complessivamente, tra luce e gas, nel 2022 i liguri hanno sborsato, mediamente, 2.277 euro a famiglia (rispetto ai 1.265 euro del 2021).

Vediamo qualche ulteriore dato di dettaglio. Per quello che riguarda la sola energia elettrica ed analizzando i dati su base provinciale, al primo posto, come detto, si posiziona Imperia, area dove il consumo medio a famiglia rilevato nel 2022 è stato pari a 2.821 kWh che, considerando le tariffe dello scorso anno in regime di tutela, corrisponde ad un costo di 1.374 euro. Subito dopo si collocano La Spezia (1.269 euro, 2.605 kWh) e Savona, provincia dove sono stati messi a budget, mediamente, 1.183 euro per un consumo medio rilevato di 2.429 kWh. Chiude la classifica il capoluogo Genova, la provincia più risparmiosa che, nel 2022, ha rilevato i consumi più bassi della regione (2.309 kWh) e quindi la bolletta più "leggera" (1.125 euro).

L’unico dato confortante è quello dei consumi rilevati a livello regionale rispetto al panorama italiano. La Liguria registra infatti un consumo ampiamente al di sotto della media nazionale, con 1.176 euro per famiglia contro i 1.434 euro nel resto d’Italia e si aggiudica così l’oscar della bolletta elettrica più leggera.

Sul fronte del gas, invece, la Liguria vanta la quarta bolletta meno esosa in assoluto. Restando in tema di gas, le bollette sono differenziate nello studio a seconda dei consumi medi rilevati.

A parte il primo primo posto di Spezia tra le province più care della Liguria con un consumo medio a famiglia di 945 smc (standard metro cubo) per un costo complessivo di 1.209 euro, troviamo Savona (1.155 euro, 903 smc), quindi Genova (1.079 euro, 844 smc) e Imperia, dove sono stati messi a budget per il gas "solo" 992 euro (776 smc).