
Consegna dei brevetti subacquei conseguiti dagli studenti e da persone con disabilità
La Spezia, 19 novembre 2022 - L’acqua e l’assenza di gravità annullano la distanza. L’Asd Dimensione H2O aiuta le persone, anche con disabilità, a fare esperienze di immersioni, corsi subacquei e di avvicinamento all’ambiente marino. Sono stati consegnati i brevetti subacquei a studenti del Capellini Sauro e a 4 persone con disabilità, che hanno seguito con profitto i corsi in ambiente marino del Progetto regionale di sussidiarietà sport inclusivo Uisp. E così dopo aver seguito con dedizione e passione le lezioni, avvenute a distanza, in presenza e in mare, i ragazzi e le ragazze iscritte al corso, tra cui appunto alcuni disabili, hanno ricevuto l’attestato di partecipazione al Progetto Mare 2022 che si svolge tutte le estati, in collaborazione con Uisp Nuoto Val di Magra Nessuno Escluso e rivolto a persone con disabilità psichica (attività di superficie) e i brevetti subacquei con didattica Fipsas/Cmas conseguiti dagli studenti dell’istituto "G. Capellini - N. Sauro."
La consegna degli attestati è avvenuta nella sala eventi del Terminal Crociere in Largo Fiorillo. Hanno partecipato al Progetto mare 2022: Giacomo Nobile, Andrea Lazzerini, Gaia Pellegrinelli, Jacopo Cenderello, Annalisa Fantini, Matteo Cargiolli, Tiziano Viganevo, Salvatore Iaria, Elisabetta Febo, Mirko Freccia, Raymond Almonte.
La scuola va oltre la formazione in classe e permette agli studenti di poter arricchire la propria crescita personale con esperienze di valore, l’indirizzo nautico dell’istituto Capellini-Sauro ha naturalmente un forte collegamento con il mare e sono stati numerosi gli studenti che hanno frequentato il corso subacqueo di primo grado fipsas/Cmas: Alboni Andrea, Arlotta Matteo, Bergitto Sofia, Bertocchi Elisa, Calia Francesco, Ceccarelli Stella, Codeglia Gabriele, Coscia Lucrezia, Del Vigo Aurora, Diaz Mattia Raylin, Dodi Alessandro, Fortini Mattia, Fortini Jacopo, Gatti Letizia, Lucchesi Tommaso, Musio Andrea, Orefice Ciro, Perfetti Lorenzo, Pisana Alessandro, Ratti Edoardo, Ricciardello Leyla Andrea, Ricco Venere, Sletner Cathrine, Trinchero Francesco e Valente Aldo.
Nell’ambito del Patto Regionale di Sussidiarietà Sport Inclusivo Uisp, hanno frequentato il corso subacqueo di primo e secondo grado per diversamente abili Fipsas/Cmas: Ciofalo Lorenzo (1° grado), Giacomazzi Daniele (2° grado), Correrini Daniele (1° grado) Demontis Michele (1° grado).
Ad illustrare il progetto è stato Dario Tedesco, presidente di Dimensione H2O, che ha sottolineato: "Spesso la disabilità è percepita come un mondo a parte di cui prendersi cura, io credo però che la diversità sia un arricchimento per tutti, indipendentemente dalle proprie abilità – continua Dario Tedesco – il benessere che deriva dallo stare sott’acqua è un beneficio per tutti e nel nostro percorso impariamo a conoscere la fragilità, non solo personale, ma anche dell’ambiente marino, si tratta di una formazione completa che mette l’individuo davanti ai propri limiti e alla forza che permette di superarli ". Il mondo sott’acqua permette di guardare tutto da una distanza diversa, Dimensione H2O insegna l’importanza di mettersi in gioco e condividere con gli altri le proprie esperienze.