REDAZIONE LA SPEZIA

Calata Paita, si parte. Food, arte ed eventi nel fronte a mare restituito alla città

L’inaugurazione delle attività è prevista per il prossimo 18 luglio. Corsa contro il tempo dopo i rallentamenti burocratici. Assegnata la gestione di tutti i chioschi, con un’offerta diversificata .

Calata Paita, si parte. Food, arte ed eventi nel fronte a mare restituito alla città

Calata Paita, ci siamo. Dopo ritardi burocratici e rallentamenti nell’allestimento delle aree demaniali concesse dall’Autorità portuale, la prossima settimana dovrebbe essere quella buona per l’apertura, inizialmente prevista a giugno. La data fissata – ma non ancora ufficializzata – è quella di giovedì 18 luglio, giorno in cui la società corsortile “La Calata“ fondata dagli imprenditori che hanno vinto il bando lanciato dall’ente di via del Molo, si presenterà alla città. I casottini sono già stati tutti ’impegnati’ e allestiti dalle aziende che hanno fatto richiesta. Tra le poche indiscrezioni che filtrano sugli imprenditori che gestiranno le piccole e colorate strutture, è certa la presenza di un noto ambulante di piazza Cavour, di una nota catena italiana del food non ancora presente in città, ma anche di noto ristoratore italiano, di un’area dedicata alle eccellenze della gatronomia a spezzina: dai ravioli di Coregna ai muscoli ripieni, passando per le torte di verdura, tutte realizzate seguendo le antiche ricette del territorio. Un altro chiosco sarà invece dedicato al cibo etnico. Insomma, l’area a brevissimo sarà finalmente viva e aperta agli spezzini, pronta a rappresentare uno dei poli della movida spezzina. Già pronto il calendario degli appuntamenti che caratterizzeranno Calata Paita fino a settembre: dopo essere stato costretto a rivedere il calendario degli appuntamenti a causa dei ritardi nell’avvio delle attività, il consorzio sta limando gli ultimi dettagli con una ’offerta’ ampia di iniziative ed eventi, dal dj set agli appuntamenti culturali, in grado di attrarre gli spezzini fino alla fine dell’estate. Tra gli eventi che saranno realizzati, anche diversi appuntamenti in collaborazione con la Borgata marinara Canaletto. Un’offerta diversificata che contemplerà anche un’area che sarà la ’casa’ di mostre itineranti, e un solarium con poltrone e sdraio a due passi dal mare.

Si tratta, nei fatti, del primo assaggio di waterfront che, dopo diversi bandi andati deserti, è stato assegnato dall’Autorità di sistema portuale del Mar ligure orientale da un gruppo di imprenditori – Laura Porcile, Martina Riolino, Simone Vezzoni e Umberto Bonanni (quest’ultimo ha poi deciso di non aderire più al progetto) con il sostegno di Cat Confcommercio – poi riunitosi nel consorzio “La Calata“. Il decreto con l’ufficializzazione della concessione risale allo scorso 27 maggio, con il consorzio che avrebbe voluto iniziare l’attività entro la fine di giugno; poi, alcuni ritardi nella sistemazione delle aree hanno convinto la società a rimandare di qualche settimana l’apertura delle attività in un’area molto ’attesa’ dagli spezzini. La società consortile pagherà un canone annuale di 53.989,03 euro, somma che comprende anche l’utilizzo di due locali – il 6 e il 7 – inizialmente non compresi nella concessione: la società ne ha ottenuto la gestione, ma dovrà immediatamente liberarli e restituirli qualora si rendesse necessario l’utilizzo da parte dell’ente di via del Molo per ricollocare temporaneamente i concessionari interessati dalla razionalizzazione delle aree della banchina Revel.

Matteo Marcello