REDAZIONE LA SPEZIA

Casa ’elettrica’ a Valeriano Nel rispetto dell’ambiente

L’ha realizzata la famiglia Colombani proprio all’interno del borgo storico. Un’abitazione green che non fa alcun utilizzo di gas e combustibili fossili

Il colore dominante nei suoi interni è il bianco candido come la neve, con qualche punta di rosso e di argento, colori che identificano un arredamento sobrio e raffinato. Una casa comoda, pulita, accattivante nel suo stile moderno, ma se c’è un motivo, il principale, per cui sarebbe appetibile viverci è perché rispetta la natura. A Valeriano, dove il borgo è storico, le viuzze strette e non carrabili, dove la vista si apre su tutto il golfo della Spezia, vive gente affezionata al territorio, che risiede tra il monumento che ricorda le atrocità della guerra, la chiesa in alto e il bosco alle spalle. Lì c’è chi sceglie di avere uno smisurato rispetto di ciò che lo circonda e che vuole vivere senza offendere la natura. Dietro la chiesa, nella vietta che le gira intorno, la famiglia Colombani ci informa dell‘abitazione interamente elettrica, anzi precisano con fierezza "completamente e esclusivamente elettrica" e chi se ne intende può ben capire cosa possa voler significare una Casa Elettrica: zero sprechi, meno consumi, maggiore rispetto per l’ambiente. La casa si trova a Valeriano in via dietro la chiesa, il comune è quello di Vezzano, e proprio nel borgo storico valeranese è stata realizzata una casa elettrica funzionante con climatizzatore per l’aria condizionata che garantisce caldo in inverno e fresco d’estate, dotata di elettrodomestici a incasso, forno elettrico, piastra e scaldabagno elettrico con caldobagno, senza l’uso di gas e di combustibili fossili derivanti dal petrolio e dal carbone fossile. Oltre al vantaggio di essere una casa green, l’abitazione ha un design moderno e accattivante completamente ecologica ed ecosostenibile. La scelta di un comportamento ecologico anche nella propria abitazione, con varie tipologie e diverse edificazioni, non è nuova nel territorio di Vezzano. Altre residenze hanno optato per materiali grezzi e salutari, come la casa "osmotica" in località Lozzana, la costruzione basata su legno, costruita con argilla cruda, biocalce, che "respira" da sola, ovvero in cui il riciclo d’aria, garantisce sempre aria nuova nell’abitazione, e una tenuta termica d’inverno, fresco estivo, rinuncia a sprechi.

Cristina Guala