
Un bilocale che può ospitare sino a quattro persone e che sarà disponibile sui circuiti di prenotazione di Booking ed Airb&b. È stata inaugurata l’altro ieri a San Terenzo la casa vacanze gestita dal Centro Antares: Una struttura dal duplice valore aggiunto, in quanto sarà in grado non solo di garantire un soggiorno ottimale anche alle famiglie con persone disabili, ma soprattutto di impegnare in prima persona nella sua gestione i ragazzi diversamente abili del centro gestito dalla Fondazione Manlio Canepa.
"È un progetto che ha due prerogative principali: la prima è dare un servizio alle famiglie anche con ragazzi disabili che potranno venire qui in vacanza ed essere accolti dal nostro centro; la seconda è far lavorare i nostri ragazzi che stanno affrontando il percorso di vita indipendente qui alla nostra casa famiglia, e che in questo modo potranno approcciarsi anche alla vita lavorativa, attraverso borse lavoro" spiega Roberto De Simone presidente della Fondazione Manlio Canepa. La casa è stata completamente ristrutturata e dotata di tutti i comfort: "Dobbiamo ancora apportare qualche miglioria per abbattere le barriere architettoniche all’ingresso per cui stiamo cercando finanziamenti. Ringrazio l’amministrazione comunale per supportare i nostri progetti che sono sempre molto ambiziosi. Oggi è una partenza per noi di questo nuovo esperimento in cui crediamo e che speriamo possa avere una buona risonanza" conclude De Simone. Un progetto che risponde esattamente agli obiettivi dell’amministrazione comunale lericina che da tempo è impegnata nella diversificazione dell’offerta turistica.
"Lerici non è più solo gelato e ombrellone ma risponde alle esigenze di una clientela più vasta, che può avere necessità diverse – ha sottolineato il sindaco Leonardo Paoletti –. La nostra idea di accoglienza va in questa direzione e questo progetto ha anche il grandissimo vantaggio di mettere alla prova dei ragazzi che stanno facendo esperienza di vita indipendente".