REDAZIONE LA SPEZIA

"Che bello tornare a vedere lo sport dal vivo"

Spalti aperti per le partite di Spezia calcio femminile e Tarros basket. Numeri limitati, ma va già bene così. "Non vedevamo l’ora"

Un altro passo avanti verso quella normalità attesa ormai da un anno e mezzo. Il pubblico è tornato finalmente ad assistere agli avvenimenti sportivi, anche se con la limitazione del 25 per cento della capienza. Ma è già qualcosa, rispetto agli spalti tristemente vuoti cui ci siamo ahimè abituati dal marzo 2020. E’ bastato vedere ieri pomeriggio al "Falconara" di San Terenzo la gente sulle gradinate a fare il tifo per le ragazze dello Spezia che erano impegnate contro il Pinerolo. C’era l’autorizzazione per 85 persone e praticamente il numero è stato raggiunto, complice anche la giornata di sole e la splendida location.

La polizia locale di Lerici ha disposto un servizio impeccabile per mantenere i distanziamenti, a chi è andato a vedere la partita è stata misurata la febbre, con l’igienizzazione delle mani e la comunicazione dei dati personali secondo il protocollo covid. Tra i presenti Stefano Grazzini, allenatore dilettante: "Finalmente si torna a vedere il calcio dal vivo. E’ una bella emozione. E devo dire, da tecnico, che il calcio femminile mi sta veramente impressionando". Marco Lapperier è il padre di una calciatrice dello Spezia: "Non se ne poteva più, mancava la socialità. Non è calcio senza pubblico. Finalmente!". Sugli spalti anche Tiziano Berretti, personal trainer: "Era ora che si riaprisse. Per i tifosi e anche per i giocatori. Sentire i bambini tifare e un’emozione. Si torna alla normalità". Il pubblico è tornato ad assistere dal vivo anche alla partita di basket dei play-off di serie C Gold della Tarros Spezia contro l’Agliana al PalaSprint, anche se essendo al chiuso, il numero è stato un po’ più ridotto.

Zona bianca. Intanto la Liguria è entrata ufficialmente in zona bianca lasciandosi così alle spalle tutte le restrizioni che negli ultimi mesi hanno pesantemente condizionati l’esistenza di tutti. Alla mezzanotte fra domenica e oggi è scattato il passaggio da zona gialla a zona bianca, con l’addio al coprifuoco. Nei ristoranti da oggi sono ammessi fino a 6 commensali nei tavoli al chiuso, numero libero invece all’aperto. In generale non esistono altre restrizioni se non l’obbligo per tutti dell’uso di mascherine e del distanziamento.

Festa. Il ‘passaggio’ al bianco che verrà salutato questa sera con una serie di iniziative in programma in tutti i capoluoghi di regione, fra intrattenimenti musicali e effetti luminosi sui luoghi più significativi delle città. L’ora-x scatterà alle 23: niente più coprifuoco ma libertà di movimento. A Spezia l’iniziativa è in programma dalle 22 al Castello San Giorgio con il via a un conto alla rovescia illuminato che, alle 23, lascerà il posto al marchio della campagna Restart Liguria, che campeggerà tutta la notte per avviare definitivamente la ripartenza della regione. Dalle 23 fino a mezzanotte intrattenimento musicale, al Castello San Giorgio così come nelle piazze scelte per Genova, Imperia e Savona.