REDAZIONE LA SPEZIA

Container, manovre ferroviarie più efficienti Avanti con la digitalizzazione dei servizi

Al debutto il piano per migliorare le sinergie per le movimentazioni interne delle merci sulla via delle navi e delle stazioni. L’operazione, connessa allo sviluppo di due progetti europei, destinata a fare scuola nell’Unione qualificando il nodo ligure.

Container, manovre ferroviarie più efficienti Avanti con la digitalizzazione dei servizi

Le manovre ferroviarie in porto costituiscono un tassello chiave nel mosaico delle componenti che determinano l’efficienza e quindi l’appeal dello scalo spezzino crocevia dei traffici su container. Ci sono quelli che entrano e quelli che escono e tre stazioni di riferimento: Spezia Marittima, Migliarina e Santo Stefano. Ciò per la merce in entrata sulla via dell’imbarco e, in prevalenza, in uscita sulla via della meta finale delle importazioni. Manovre complesse, tra aggancio dei vagoni ai locomotori, cambio del locomotore di manovra e percorsi interni allo scalo per raggiungere e partire dalle banchine. Per esse si è aperta ora una nuova prospettiva di ottimizzazione. Avviene per effetto dell’incremento delle procedure digitalizzate attraverso le quale si sviluppa la gestione del servizio di manovra.

All’operazione stanno lavorando l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, il gestore del servizio di manovra, ossia l’ATI Mercitalia Shunting Terminal - La Spezia Shunting Railways, insieme a due realtà-chiave in ambito innovazione: Circle Group, società specializzata nell’elaborazione di prodotti software per l’automazione e la digitalizzazione dell’intera catena logistica e Binary Sistem, il partner tecnologico.

Il processo innovativo – connesso a due progetti europei, FENIX - European Federated Network of Information eXchange in LogistiX e I RAIL –rende possibile, attraverso uno scambio di informazioni interoperabile ed efficiente, la pianificazione delle operazioni di manovra nel comprensorio ferroviario della Spezia, che racchiude i binari interni al porto e le stazioni del nodo. Tutto, ovviamente, nel rispetto dei vincoli operativi, dei parametri di sicurezza e delle esigenze degli stakeholder coinvolti, e l’eventuale ripianificazione delle stesse in caso di ritardi, cancellazioni o treni straordinari.

"Il progetto - spiega il Segretario Generale dell’AdSP Federica Montaresi - si colloca nell’alveo delle attività di digitalizzazione in ambito ferroviario legate alla Corridor Management Platform - CMP implementata dall’AdSP in collaborazione con CIRCLE e operativa nel Porto della Spezia. Esso prevede l’ottimizzazione e lo scambio dati tra il software in uso per la gestione della manovra TrainShunt di Binary System e la piattaforma CMP , offrendo una soluzione concreta per il supporto nella schedulazione delle operazioni di manovra in maniera automatizzata gestendo il corretto alternarsi dei convogli, suggerendone la pianificazione (orari) e restituendo all’operatore una visualizzazione grafica su mappa della programmazione".

C’è soddisfazione per le nuove prospettive tese a qualificare lo scalo. Alfredo Scalisi, Managing Director di La Spezia Shunting Railways rileva: "Personalmente ritengo che quando lo sviluppo tecnologicoinformatico, come nel caso specifico dei Software TrainShunt e Milos® Optimization, procede di pari passo con l’efficientamento e la razionalizzazione dei processi, ci siano buoni presupposti per il successo. Tra i nostri obiettivi per il futuro spicca quello della massima crescita possibilesostenibile del trasporto ferroviario; per noi, da sempre, strategico. In tal senso occorre mettere in atto tutte le azioni possibili per la massimizzazione della capacità dei nodi e delle linee oltreché per un razionale impiego delle risorse (uomini ed equipment)". Fa eco Luca Abatello, presidente & Ceo di Circle: "Felici di dare il nostro contributo all’ottimizzazione della manovra ferroviaria del porto della Spezia. Ritengo che la visione armonica e totalmente digitalizzata del Porto che è stata sviluppata rappresenti un’assoluta best practice e un esempio di efficienza e di capacità che auspico sia replicato in ulteriori contesti, a partire dal porto di Marina di Carrara"

Livio Ravera, amministratore Delegato di Mercitalia Shunting Terminal, puntualizza l’importanza del servizio: "L’ultimo miglio ferroviario è elemento chiave per lo sviluppo del traffico merci su rotaia e ogni nuova soluzione finalizzata all’ ottimizzazione di questo processo è fondamentale. Il progetto di La Spezia è pertanto un importante passo avanti in tal senso e aiuterà il nodo Ligure a essere riferimento Europeo".

Corrado Ricci