REDAZIONE LA SPEZIA

Corsi per adulti e bambini all’Accademia Bianchi

Tante novità e una fitta programmazione di eventi musicali nel nuovo anno. Proposti laboratori per immergersi nella potenzialità creativa del comporre

Una serie di novità oltre ad una fitta programmazione di eventi sono stati inseriti nel calendario dell’Accademia Musicale Andrea Bianchi per il nuovo anno accademico 20212022 nel suo 33esimo anno di attività sia a Sarzana nella Casa della musica in piazza Jurgens che nelle altre sedi di Bolano, Castelnuovo Magra, Lerici, Fivizzano e Santo Stefano. Tra le novità c’è la proposta di laboratori dedicati alla scrittura della musica, divisi per fasce d’età, in cui sia i bambini che gli adulti potranno immergersi nella potenzialità creativa del comporre. I laboratori si intitolano: leggo, canto, suono e compongo, dalla lettura alla scrittura della musica e song writting – dalla pagina bianca alla canzone, si tratta di veri e propri percorsi di creazione musicale, già a partire dai primi elementi base musicali. Le proposte di quest’anno spaziano poi dai corsi individuali di strumento e canto, per bambini, ragazzi e adulti, scegliendo fra gli indirizzi classico-moderno, jazz, al laboratorio di propedeutica musicale e teatrale. Il primo A come Avventura è rivolto ai bambini di 4 e 5 anni, quindi Avviamento alla musica , di orientamento strumentale rivolto ai bambini da 6 a 10 anni. I corsi di strumento proposti sono: violino e violoncello, flauto (dolce e traverso), oboe, clarinetto, sassofono, tromba , corno, batteria, basso, chitarra (classica, acustica ed elettrica), ukulele, pianoforte (classico, moderno e jazz), arpa, fisarmonica e ovviamente canto (classico, moderno, etnico e jazz). Quest’anno inoltre l’Accademia musicale riproporrà il progetto didattico di Musica Combinata, interrotto gli ultimi due anni a causa della pandemia, in cui gli allievi potranno "combinarsi" in piccole formazioni d’assieme, due, trio o quartetto, al fine di poter vivere la bellezza e la ricchezza del suonare insieme.

Tra gli eventi in programma alla casa della musica di piazza Jurgens ci sarà In Ascolto, si tratta di un ciclo di incontri dedicati alla conoscenza della musica e alla scoperta di brani e repertori vari, attraverso video proiezioni e ascolti guidati. Inoltre la rassegna concertistica ’In Concerto’ , a partire dal prossimo febbraio è previsto infatti l’appuntamento dedicato ai cantautori, per far conoscere giovani autori, musicisti e poeti del territorio locale. Sono poi in cantiere altre iniziative da parte dell’Accademia musicale Bianchi "con l’obiettivo – afferma la responsabile, professoressa Stefania Nardi – di continuare ad alimentare l’interesse e la passione per la musica , per creare momenti di incontro e di conoscenza , per valorizzare i musicisti e gli artisti che arricchiscono il nostro sapere e il nostro desiderio di bellezza". Per avere informazioni contattare la segretaria tramite whatsapp al numero 3288227643, oppure tramite mail: [email protected]