REDAZIONE LA SPEZIA

CostArt, viaggio nel tempo tra storia, danza e teatro

Due eventi promossi dal liceo Costa: uno dedicato alle arti visive, alla scoperta della Spezia di un tempo. Nell’altro una performance curata dai ragazzi

Si è conclusa con un grande successo e molte prenotazioni la prima edizione di CostArt, due giornate dedicate all’arte e alla cultura. L’iniziativa, promossa dal Liceo Classico Lorenzo Costa, ha avuto inizio nell’ambito dei PON estivi. I ragazzi grazie ai percorsi educativi volti al potenziamento delle competenze e all’aggregazione e socializzazione degli studenti, hanno avuto modo non soltanto di poter condividere del tempo insieme dopo i lunghi mesi di pandemia, ma si sono anche avvicinati alla scoperta delle più diverse forme d’arte e d’espressione del sé.

CostArt ha ricevuto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e della Provincia della Spezia e del Centro Europe Direct - Provincia della Spezia. Gli appuntamenti sono stati due: Viaggio nel Tempo – A spasso con la costituzione e A colloquio con l’arte – Arte Immersiva, entrambi gli spettacoli hanno avuto luogo nelle giornate del 12 e 13 novembre. Il primo progetto coniuga lo studio della storia locale alla divulgazione didattico creativa di contenuti con l’utilizzo delle nuove tecnologie digitali: quadri e fotografie storiche della città diventano il set perfetto per rivivere la città com’era un tempo. Ad esprimere grande soddisfazione per l’evento è il professore di storia dell’arte e rinomato artista Andrea Ciardi, che racconta: "Questo progetto è stata un’occasione per riscoprire la città sotto una luce diversa dal solito, tra racconti, interviste, episodi e luoghi perduti o dimenticati i ragazzi hanno avuto modo di rispolverare il passato della Spezia e narrarlo con le loro parole".

Per quanto riguarda invece la serata il pubblico ha potuto invece assistere ad uno spettacolo di arte immersiva: danza, canto, teatro, poesia e musica hanno avuto spazio all’interno delle opere d’arte proiettate sulle pare ti della palestra. Grazie ad un grande impegno i ragazzi hanno potuto creare una loro performance dal forte impatto sul pubblico che si è trovato immerso e circondato dalle immagini in movimento sui muri e sul soffitto.

A colloquio con l’arte nasce da una grande passione e da tanto lavoro, il direttore artistico Alessio Carrabino spiega: "Si tratta di un lavoro creato insieme, i testi e monologhi sono stati scelti o scritti dai ragazzi che hanno deciso di essere performers e di mettersi in gioco per mostrare la loro creatività, è stato impegnativo, ma anche ambizioso perché ricalca gli spettacoli che si vedono nei grandi musei, ma fatto con i mezzi di una scuola. L’evento ha fatto il tutto esaurito e gli organizzatori ringraziano il preside della scuola Franco Elisei che ha partecipato attivamente alla realizzazione dello spettacolo.

Ginevra Masciullo