MARCO MAGI
Cronaca

Divertirsi imparando, quattro laboratori didattici dedicati ai più piccoli

In occasione del Carnevale, un ciclo di quattro eventi nel calendario di ‘Divertiamoci imparando nei musei e nelle biblioteche’ dedicato...

Laboratorio per bambini

Laboratorio per bambini

In occasione del Carnevale, un ciclo di quattro eventi nel calendario di ‘Divertiamoci imparando nei musei e nelle biblioteche’ dedicato ai bambini e alle famiglie. Si parte giovedì, alle 16, al Museo Etnografico (info [email protected] o 0187 727781) dove è previsto il laboratorio didattico ‘La tribù dei bambini’: nella mostra ‘En Garde!’, sono esposti manufatti provenienti da tutto il mondo; ogni oggetto è caratterizzato da materiali, colori e decorazioni tipiche delle zone di produzione; dopo la visita alla mostra ogni bambino potrà scegliere da chi trarre ispirazione per realizzare la propria maschera di Carnevale.

Poi, venerdì, alle 16.30, alla mediateca regionale ligure ‘Sergio Fregoso’ (info [email protected] o 0187 745630) è previsto il laboratorio didattico ‘Carnevale pop-up’: con coriandoli e stelle filanti, utilizzando la tecnica del pop-up, si potranno realizzare delle pagine animate, alla scoperta delle tradizionali maschere del carnevale italiano.

Si prosegue sabato, alle 10.30, alla biblioteca Beghi (info [email protected] o 0187 727885) con il laboratorio didattico ‘Voltapagina! Delle maschere’: a Carnevale, ogni libro vale, e così, partendo dalla lettura di una storia, ogni bambino/a potrà costruire la propria maschera preferita, buffa, paurosa, triste o gioiosa.

Infine domenica, alle 15.30, al Museo Archeologico del Castello San Giorgio ([email protected] e 0187 751142) si terrà un laboratorio didattico ‘Delle maschere greche’: per la festa di Carnevale si costruiranno le maschere più originali ispirate dal teatro e dalla mitologia degli antichi; nell’età greca gli attori coprivano il volto con maschere che rappresentavano divinità o personaggi ben riconoscibili, ridicoli e grotteschi (nelle commedie) o tragici (nelle tragedie).

Tutti i laboratori in biblioteca e nei musei sono rivolti a bambini dai 5 agli 11 anni, durata circa due ore. Il costo è di 5 euro a partecipante e la prenotazione è sempre obbligatoria.

m.magi