REDAZIONE LA SPEZIA

Eleonora Pini si laurea via web con una tesi sulla trota mediterranea

La ragazza bolanese ha discusso il suo lavoro da casa ottenendo la votazione di 110 e lode

Eleonora Pini

Bolano (La Spezia), 13 aprile 2020 – Anche l'università ha dovuto adeguarsi a questo particolare periodo storico. Le facoltà chiuse per l'emergenza Coronavirus hanno obbligato la discussione delle tesi di laurea dal salotto di casa, di fronte al computer. È successo anche ad Eleonora Pini, di Bolano: nei giorni scorsi ha conseguito la laurea magistrale all’Università di Pisa nel corso di Biosicurezza e Qualità degli alimenti, ottenendo l'eccezionale valutazione di 110 e lode.

La sua tesi sperimentale, intitolata 'Riflessioni sulle azioni di conservazione della specie Trota mediterranea Salmo cettii (Rafinesque, 1810) tramite lo studio sulle popolazioni ittiche presenti nei bacini idrografici in provincia di Biella', ha riguardato la tematica della salvaguardia di una specie ittica in pericolo critico di estinzione. Lo studio è stato supervisionato dai due relatori, il professor Paolo Berni dell’Università di Pisa e il dottor PierPaolo Gibertoni presidente del gruppo di ricerca Mediterranean Trout Research Group, oltre che dal correlatore professor Bernardi dell’Università di Pisa.

“Mi sono preparata con cura per affrontare l’eccezionale momento - racconta Eleonora - e poi ho acceso il portatile, con la giusta trepidazione, per discutere la tesi proprio da casa. Quando il direttore del corso professor Andrea Serra mi ha chiamata, mi sono sentita a mio agio e mentre parlavo mi godevo quel momento preceduto da tanti sacrifici e tanto impegno. Ho atteso questo traguardo tre anni e mi aspettavo fosse diverso. Stiamo vivendo un momento storico che induce a riflettere ma nutro la speranza di tornare alla normalità con più consapevolezza e maturità”. Eleonora è molto affezionata alla Spezia ed è cresciuta appassionandosi al territorio e ai pesci grazie anche alla sua assidua frequentazione del Museo delle risorse faunistiche presente del castello Doria Malaspina di Calice al Cornoviglio, e imparando a conoscere la trota grazie anche ai progetti della Provincia della Spezia sulla trota autoctona del fiume Vara.

Venticinque minuti di collegamento emozionanti, qualche lacrima di gioia e tantissima emozione, insieme ai genitori, al fratello Michele e la nonna Anna di 88 anni. Si vive così il giorno tanto atteso della laurea in tempo di coronavirus. “Niente feste di gruppo, nessun abbraccio dal vivo dei parenti e degli amici ma tante telefonate che scaldano il cuore, comunque”.

Marco Magi