
Lo staff al completo dell’agenzia Sun Times sul palco del ristrutturato ex cinema Diana
La Spezia, 3 ottobre 2022 - La città ha un nuovo spazio per la creatività, gli incontri, la cultura, gli spettacoli e gli eventi. Aperto anche ai privati. E’ l’ex cinema Diana di via Sapri, noto per la programmazione di film a luci rosse e chiuso ormai da cinque anni. Grazie all’intuizione dei giovani imprenditori spezzini della Sun Times Francesco Pelosi e Nicholas Figoli, è tornato a nuova vita diventando ’Sun Space’. Uno spazio che potrà soddisfare tre tipi di esigenze: il coworking nell’ottica della creatività che ha sempre contraddistinto la Sun Times; una platea per i meeting che potrà ospitare fino a duecento persone, con placo attrezzato, dedicata alle aziende ma anche ai privati per qualsiasi tipo di esigenza, per esempio le feste di laurea, con un’area attrezzata anche per il catering; lo spazio per la cultura e gli eventi che verranno organizzati sia da Sun Times che dai privati, dai concerti alla presentazione dei libri.
La ristrutturazione dei locali dell’ex cinema in pieno centro cittadino è durata diciotto mesi, più del previsto a causa delle restrizioni del covid, ma ora finalmente è tutto pronto. Il nuovo ’Sun Space’ è una struttura di 600 metri quadrati, su tre livelli. La platea ha mantenuto più o meno le stesse misure, è stato solo allungato il palco. La vecchia galleria invece è stata ’spianata’ togliendo i gradoni, lì sono stati realizzati gli uffici della Sun Times e anche un giardino interno. Il tetto ora è diventato a vista, con un patio di luce di quaranta metri. Inalterata anche la posizione delle vecchie scale, con l’inserimento di un ascensore che prima non c’era. Durante i lavori, al terzo piano, è tornato alla luce anche l’arco dell’antico oratorio di San Carlo, che è stato mantenuto e ristrutturato.
Non sono casuali neppure i colori: i bagni al piano terra hanno le pareti rosse e ci sono le luci rotonde dei camerini in omaggio al passato del cinema. Ai piani superiori, invece, dominano l’azzurro del nostro mare e il verde della Val di Vara. Il visitatore respira un’aria tutta particolare, ammirando come sono state recuperate e valorizzate le vecchie mura dell’edificio: sembra quasi di essere nell’area rinnovata delle ex distillerie di Toronto.
L’architetto che ha realizzato il tutto è Alessandro Parodi dello studio Caarpa, un ex compagno di scuola al liceo scientifico Pacinotti di Francesco Pelosi e Nicholas Figoli. I lavori sono stati diretti dell’ingegner Sabatino Tonacci della Exa Engineering. General contractor la Cogita di Paolo Talarico, con ditte sub appaltatrici spezzine.
Il primo evento privato si è svolto nei giorni scorsi ed è stato promosso proprio da Sun Times, che ha portato alla Spezia la sua clientela.
"La nostra azienda è nata alla Spezia ma si è sviluppata a Milano – spiegano i titolari Francesco Pelosi e Nicholas Figoli – ora ci lavorano settanta persone, ci dividiamo tra le due sedi ma ci teniamo molto alla nostra identità spezzina. Abbiamo voluto portare i nostri clienti a vedere il nostro nuovo spazio e la città: gli imprenditori hanno raccontato sul palco del Sun Space la loro storia, poi la musica dal vivo con i Selton e Roy Paci".
«La nostra volontà – proseguono Pelosi e Figoli – è di restare alla Spezia perché amiamo la città e non vogliamo perdere il contatto. L’obiettivo è quello di lavorare nella serie A della comunicazione partendo da qui. Continuare a produrre talenti e formare i giovani in ambito creativo, perché Sun Times continua ad assumere. E siamo convinti che questo nostro nuovo spazio nell’ex cinema Diana contribuirà ad attirare grafici, account e social media manager".