
Frammenti di vita e poesie. L’Anima latina di una star
Uno spettacolo, con protagonista Mariangela D’Abbraccio, che raccoglie frammenti letterari e di teatro, poesie, pensieri e soprattutto canzoni di autori italiani, spagnoli, portoghesi e sudamericani, con in comune l’anima e la poetica della grande cultura popolare, in un percorso emozionale da interprete, da attrice-cantante. ‘La Spezia Estate Festival’ continua così, stasera alle 21.30 in piazza Europa, con la popolare artista primattrice di ‘Anima latina - Napoli /BuenosAires. Testi, poesie e canzoni del sud del mondo’, per la regia di Stefano Tavassi In scena un’icona del mondo teatrale, l’ultima Filumena Marturano, con una dirompente eleganza per accompagnare gli spettatori in un viaggio andata e ritorno Napoli-Buenos Aires. Storie di donne e di uomini, volti di bambini, passioni, sentimenti parole, tutto dipinto dalla voce di Mariangela D’Abbraccio. Una voce ricca di sfumature e intonazioni, dura e dolce, impostata e naturale e che con estrema naturalezza passa attraverso lingue e dialetti (spagnolo, portoghese, napoletano), quasi fosse una unica espressione del mondo popolare del sud. L’attrice incanta con la sua voce, alternando toni e vocalizzazioni, in un armonico insieme di cultura popolare dove l’elemento dominante resta l’emozione che solo i suoni del sud riescono a far nascere. Tantissimi gli autori rappresentati ed in questo la protagonista è eccezionale nell’interpretare poesie e canzoni utilizzando la lingua madre di ogni testo, padroneggiando spagnolo, portoghese, italiano e uno strettissimo dialetto napoletano. D’Abbraccio sarà accompagnata da uno straordinario pianista, Massimiliano Gagliardi, in un repertorio che incrocia le profonde assonanze tra le musiche popolari del mondo, con un forte riferimento alla figura delle grandi chanteuses – Amália Rodrigues, Mercedes Sosa, Juliette Greco, Susana Lago – ma propone anche canzoni napoletane e ballate di cantautori italiani. Botteghino del Teatro Civico (ingresso da via Carpenino), aperto dalle 8.30 alle 12.30, ma i biglietti sono acquistabili, oltre che online sulla piattaforma Vivaticket, anche nella biglietteria nell’area spettacoli di piazza Europa dalle 18.30. Ulteriori informazioni al numero 0187 727521 o inviando una mail a [email protected].
Marco Magi