
Tornare per restarci e non per ambire ad altri palcoscenici. Ha scrollato in fretta la polvere di sette anni di inattività Umberto Galazzo risfoderando le armi dell’ironia per spiegare il suo ritorno alla vita politica. E non è stato un caso che per la presentazione della lista "Uniti per Ameglia" abbia scelto i giardini di largo Vittorini a Bocca di Magra da un anno al centro di roventi polemiche per il restyling.
"Prendetela come una inaugurazione – ha detto al folto pubblico – visto che chi ha progettato questa piazza non ha avuto neppure il coraggio di organizzarla". La lista ha preso corpo in fretta: una sola rappresentante del consiglio uscente e una prevalenza di quote rosa. La compagine di centrosinistra a sostegno di Umberto Galazzo è pronta a affrontare la sfida per riprendersi la guida del Comune di Ameglia, lasciata nel 2014 proprio quando l’attuale candidato aveva concluso i due mandati da primo cittadino. Ci riprova l’avvocato, 55 anni, conosciutissimo nel territorio non solo per l’impegno amministrativo del passato ma per la lunga tradizione famigliare e personale che lo lega ad Ameglia. I corteggiamenti sono iniziati da mesi ma la scintilla è arrivata qualche settimana fa dopo un appello lanciato sui social da un gruppo di cittadini. Ha sciolto le riserve e si è messo al lavoro radunando un gruppo di debuttanti in politica, se si toglie la consigliera comunale di opposizione e capogruppo Raffaella Fontana la cui esperienza farà comodo. "Tra i tanti obiettivi nel predisporre il programma – ha detto – non avrei mai pensato di dover ripartire dalla macchina comunale che per anni è stata depotenziata, demotivata penalizzando o professionalità e soprattutto i cittadini che sono rimasti in attesa di risposte a tante questioni aperte". Nella squadra, tra le quote rosa, Marzia Ratti, storica dell’arte, ex dirigente del Comune della Spezia e figura conosciuta nell’ambiente culturale spezzino. I candidati al consiglio comunale sono Renzo Castagna, marittimo, Sara Castagna, biologa, Nicolas Cervia, manutentore del verde, Giuseppina "Pinuccia" Cupido, casalinga, Giorgio Davico, libero professionista, Raffaella Fontana, agronomo, Simona Mariani, dottoressa in discipline psicosociali, Maurizio Mauro Moruzzo, impiegato, Federico Passalacqua, agente di commercio, Marzia Ratti, storica dell’arte, Giulia Ropa, in attesa di occupazione, Chiara Salomoni impiegata.
Massimo Merluzzi