REDAZIONE LA SPEZIA

"Già attivo a Sarzana il servizio di test antigenici per le scuole"

Il sindaco Cristina Ponzanelli risponde al consigliere di opposizione Umberto Raschi che ha presentato una mozione sul tema

All’indomani della presentazione della mozione urgente sull’introduzione dei test antigenici rapidi per le scuole del territorio da parte del capogruppo di Italia Viva, Umberto Raschi è arrivata, puntuale, la risposta del sindaco Cristina Ponzanelli. "La informo che, come già comunicato da Asl 5, dal 15 ottobre i test tamponi antigenici sono disponibili negli ambulatori infermieristici di Asl 5 a favore della popolazione scolastica su tutto il territorio provinciale, come da indicazioni regionali di Alisa – scrive il primo cittadino a Raschi –. A lei la scelta di voler comunque proporre l’impegno al sindaco e alla giunta a richiedere quanto di fatto già realizzato".

"Accolgo di buon grado questa informazione – ha ribattuto il consigliere Umberto Raschi –. Il fatto che l’impegno ci sia stato è quello che tutti noi volevamo. Non capisco però l’invito a ritirare tale mozione, poiché sulle modalità attraverso le quali questo servizio sarà assicurato c’è ancora qualcosa da capire".

Il servizio quindi risulterebbe già essere attivo da un paio di giorni. Ma chi e in che modo può usufruire dei test tamponi antigenici? A questo proposito abbiamo contattato la esponsabile del distretto sociosanitario di Asl 5, Alessandra Massei, alla quale abbiamo chiesto chi potrà usufruire del servizio dei test tamponi antigenici. "Tutta la popolazione scolastica di ogni ordine e grado, pubblica e privata – spiega Massei –. Potranno effettuare il test antigenico alunni, docenti e anche il personale Ata. Ovviamente deve esserci un sospetto Covid".

Quale sarà la procedura da svolgere per poter sottoporsi a un tampone rapido per uno studente sarzanese?

"Pediatri o medici di famiglia, in caso di un individuo con sospetto Covid, segnalano e prenotano il tampone attraverso un sistema informativo regionale Spd Poliss. La richiesta viene trasformata in prenotazione e, il call center regionale, chiama la famiglia o la persona interessata per fissare un appuntamento presso l’ambulatorio infermieristico ’Covid scuole’ di Asl 5 più vicino tra la sede di Luni, quella di Brugnato e quella del Falcomatà. In caso di necessità, sarà possibile accedervi anche previo appuntamento. Nel caso vi sia invece un caso positivo, le classi e il personale docente saranno contattati e l’appuntamento verrà prenotato dal dipartimento di prevenzione".

Come si agisce se il tampone antigenico dovesse risultare positivo?

"Nel caso il tampone antigenico risultasse positivo, il laboratorio di La Spezia può riprocessare il tampone secondo due metodologie diverse con il medesimo tampone: prima antigenico rapido e, in caso di positività, il test viene ripetuto ma per la ricerca molecolare. Questo senza ripetere il tampone al paziente".

Elena Sacchelli