![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:ODQ1ZmY3ZjAtZWE2ZC00:MDQyYmFj/migration.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Si parte giovedì e la carovana sarà lunga e colorata. Il Giro della Lunigiana per la 45^ edizione non è soltanto un impegno sportivo ma un grande evento che fino a domenica mattina coinvolge centinaia di atleti accompagnati da dirigenti, giudici di corsa e tanti volontari ai bordi delle strade per aiutare gli organizzatori e le forze dell’ordine a garantire il tranquillo passaggio della gara ciclistica internazionale a tappe organizzata dal Casano. Domani registrazione ufficiale di tutti i partecipanti con arrivi dalle nazionali di Colombia, Francia, Lettonia, Norvegia, Polonia, Slovacchia, Slovenia, Ucraina e naturalmente Italia. Saranno rappresentate anche le Regioni italiane dalle rappresentative di Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana, Trento, Umbria, Veneto e rappresentativa Lunigiana. Le varie amministrazioni comunali interessate alla partenza o arrivo della corsa stanno predisponendo le ordinanze di disciplina del traffico, chiusura strade e importanti modifiche alla viabilità anche se per tempi molto precisi e non certo lunghissimi.
Oltre all’aspetto sportivo ci sarà da tener conto anche l’impatto sulla quotidianità da gestire con la consueta pazienza e sano spirito di collaborazione. L’attesissima gara che torna dopo un anno di stop forzato per l’emergenza sanitaria dovrà osservare uno stretto protocollo per evitare assembramenti e contatti tra ciclisti, tifosi e personale esterno. Particolarmente coinvolto nel Giro della Lunigiana il Comune di Ameglia che terrà a battesimo la partenza di giovedì mattina e la semitappa di venerdì pomeriggio e per questo l’ente ha già firmato le ordinanze per predisporre le giornate.
Giovedì mattina il gruppone si ritroverà in piazza Pertini a Fiumaretta con sospensione della circolazione su via Baban dalle 11 alle 13. Poi la corsa prende forma da via Alta verso il ponte della Colombiera e Romito Magra con sospensione della circolazione su via Alta dalle 13.15 alle 13.45. Venerdì, prima semitappa dalle 9.30 fino alle 11 per cui sarà sospesa temporaneamente la circolazione sulla SS432 dal confine con il Senato di Lerici fino al confine con Marinella di Sarzana e via Alta per il tempo necessario ai passaggi dei ciclisti. Nel pomeriggio seconda semitappa in via Alta, dal centro ippico Terre di Luni con sospensione traffico dalle 14 alle 15.30 da via Forano a SP21 viale XXV Aprile.