
Le strutture ricettive della Liguria potranno allargare la propria offerta con aree adibite al ’Glamping’
La Spezia, 14 gennaio 2024 – Una parola nuova per descrivere un’emozione antica legata al passato, quando il turismo non era ancora fatto di grandi hotel stellati ma di campeggi e spazi condivisi. Il futuro si chiama ’Glamping’ una fusione tra il termine alla moda glamour e camping, che in buona sostanza significa mettere insieme la tradizione del campeggio ai servizi tipici degli alberghi di livello. Da oggi anche in Liguria le strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, potranno infatti dotarsi di aree da attrezzare per favorire, appunto, il cosiddetto ’Glamping’. Dunque adibire a spazi esterni l’atmosfera del campeggio, in tenda oppure camper collegati alle strutture alberghiere.
Praticamente un hotel oltre alle stanze e ai propri servizi, volendo, potrà attrezzare piazzole di competenza in stile villaggio turistico. La proposta presentata in Regione Liguria dall’assessore al turismo Augusto Sartori è stata approvata traducendosi nella delibera che regolamenta le misure attuative necessarie a rendere realmente operativi gli emendamenti alla legge 32 che consentono alle strutture alberghiere ed extralberghiere di potersi dotare di piazzole per sviluppare l’offerta ’glamping’. "Il campeggio glamour – ha spiegato l’assessore Augusto Sartori – è un fenomeno che sta avendo un successo mondiale quindi vogliamo che anche la Liguria sia al passo con i tempi.
Proprio nell’evoluzione che il turismo sta avendo in questi ultimi anni riteniamo sia importante dare la possibilità ai nostri operatori di poter diversificare la loro offerta per potersi rivolgere ad una clientela sempre più internazionale e che abbia il desiderio di vivere nuove emozioni. Questo favorirà non solo le strutture della costa che potranno così diversificarela loro offerta, ma soprattutto le piccole realtà ricettive dell’entroterra in cui alloggiano tanti turisti stranieri sempre desiderosi di vivere la Liguria a contatto della natura e che amano moltissimo il glamping".
E’ consentita la realizzazione fino a tre piazzole per le strutture alberghiere con capacità ricettiva fino a cinquanta posti letto, di cinque piazzole per quelle con capacità superiore a cinquanta posti letto e di due piazzole per le strutture ricettive extralberghiere. Le piazzole devono essere realizzate in promiscuità nelle strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, avere una superficie minima di 80 metri quadrati ed essere poste, tra loro, ad una distanza non inferiore a 2 metri.