
Inaugurato il nuovo Centro per le famiglie in via traversa La Marmora, uno spazio aperto alla cittadinanza per sostenere la famiglia, nel suo ruolo sociale, educativo e di cura in tutte le fasi evolutive della vita famigliare: dal progetto di genitorialità, alla gravidanza, alla nascita, fino all’adolescenza. Il progetto, nato in risposta a un’esigenza rilevata sul territorio, promuove la partecipazione attiva per lo sviluppo della comunità educante ed in questo senso è un luogo di incontro capace di offrire diversi servizi: lo sportello Informa-famiglie in sede e itinerante con lo scopo di accoglienza, raccolta di bisogni e proposte, orientamento e informazioni su iniziative e servizi del territorio. Uno spazio di relazione per garantire ascolto, condivisione, scambio, socializzazione, confronto e integrazione tra le famiglie, promozione di gruppi tematici, collaborazione con la rete territoriale. Inoltre sarà possibile ricevere consulenza pedagogica, psicologica, legale e finanziaria. Per coinvolgere le persone sono previste attività laboratoriali di sensibilizzazione, incontri con esperti sui temi delle relazioni famigliari, della genitorialità e dei processi evolutivi. Infine il centro di documentazione permetterà di conoscere le politiche per le famiglie. Il servizio, rivolto ai Comuni del distretto socio sanitario 18 (La Spezia, Lerici, Portovenere), è finanziato con fondi nazionali, regionali e del Comune della Spezia, e nato a seguito di una procedura di evidenza pubblica che ha portato a una co-progettazione tra il Comune della Spezia e le Cooperative sociali Lindbergh, Cocea e Mondo Aperto, in rete con le associazioni del territorio. L’edificio è stato finanziato grazie a un bando nazionale e i lavori sono stati realizzati da Arte. All’inaugurazione hanno partecipato il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini con i suoi assessori e l’assessore regionale Giacomo Raul Gampedrone. L’accesso allo sportello è libero e gratuito nei giorni e negli orari di apertura, ossia il lunedì e il venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e il pomeriggio, dal lunedì al sabato tra le 15 e le 18. Info: 0187.023994, 329.26 16 515 (whatsapp) e [email protected].