
Nata alla Spezia nel 1985, l’Associazione Museo della Melara oggi fa parte del Sistema Museale e Archivistico Integrato coordinato da Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine con l’obiettivo di promuovere e valorizzare la memoria storica e la cultura d’impresa della ex Oto Melara, oggi Leonardo. Rinnovando, assieme a Fondazione Leonardo, il proprio rapporto di collaborazione con il Fai, l’associazione partecipa alle ‘Giornate d’Autunno Fai 2021’ accogliendo oggi i visitatori nel proprio Centro di consultazione Archivio storico Oto Melara con annesso percorso espositivo.
Il tour sarà attivo dalle 10 alle 17 (ultimo ingresso alle 16) e durerà 60 minuti; per partecipare digitare sul link https:faiprenotazioni.fondoambiente.iteventomuseo-della-melara-39922. Inaugurato a dicembre del 2019, il Centro si trova nei locali ristrutturati della portineria sud dello stabilimento della ex Oto Melara, oggi Divisione Elettronica di Leonardo, in via Valdilocchi. La sede è dotata di postazioni multimediali per la consultazione del patrimonio fotografico digitalizzato e per la fruizione di un nucleo di filmati storici industriali. All’interno dello spazio, inoltre, sono esposti alcuni modellini di prodotti storici targati Oto Melara del settore terrestre e navale, ed è conservata la biblioteca tecnica storica dell’azienda assieme ad un’emeroteca con riviste di settore.
Su richiesta la possibilità di consultare carte e documenti inventariati dell’Archivio Storico aziendale che, dal 2008, è stato dichiarato ‘di notevole interesse storico’ dalla Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria. All’esterno del Centro è stato allestito un percorso espositivo, che consente una vera e propria ‘passeggiata nella storia’. Oltre al celebre Semovente 7518, che ha operato nei teatri di guerra del Secondo conflitto mondiale, il visitatore troverà, tra gli altri, due esempi di cannone navale, come il famoso 7662 nel modello MMI, o due trattori degli anni Cinquanta, periodo in cui l’azienda si dedicò anche al settore civile.
Marco Magi