REDAZIONE LA SPEZIA

Il pianoforte di Bevilacqua ai ’Concerti a teatro’

Il giovane musicista protagonista stasera al Civico nella rassegna promossa da Fondazione Carispezia

Nel 2021, Matteo Bevilacqua, si è classificato al primo posto al premio pianistico ‘Concerti a Teatro’, concorso nazionale online promosso lo scorso anno da Fondazione Carispezia per giovani pianisti under 30. La kermesse – un’occasione di dialogo intergenerazionale per appassionati di musica classica – è nato in seguito all’impossibilità di realizzare eventi in presenza, con l’obiettivo di ricercare e mettere in luce nuovi talenti e valorizzare la musica come strumento di crescita culturale, attraverso il coinvolgimento diretto di una giuria popolare di cittadini del nostro territorio creata ad hoc. Sarà il friulano Matteo Bevilacqua il protagonista del nuovo odierno appuntamento di ‘Concerti a Teatro’, la rassegna di musica classica promossa da Fondazione Carispezia e giunta quest’anno alla nona edizione, con la direzione artistica di Miren Etxaniz. Toccherà al giovane talentuoso pianista classe ‘97, stasera al Teatro Civico, a partire dalle 21, proporre il suo recital. Vincitore di oltre trenta competizioni internazionali, Bevilacqua, diplomato al Conservatorio Jacopo Tomadini di Udine con il massimo dei voti e la lode nel 2017 (ha iniziato lo studio del pianoforte a 9 anni e a 11 è stato ammesso al conservatorio), si è esibito in diverse prestigiose stagioni musicali in Italia e all’estero. Unisce oltretutto la sua attività pianistica alla passione per il teatro, che lo ha portato a recitare in produzioni teatrali nazionali. Parallelamente all’intensa attività concertistica e discografica, si dedica alla ricerca e allo sviluppo di progetti multidisciplinari intersettoriali, che pongono la musica in relazione ad altre arti, discipline scientifiche e nuove tecnologie.

È inoltre direttore artistico di RiMe MuTe, associazione di programmazione concertistica che opera in Friuli Venezia Giulia. Al Teatro Civico eseguirà musiche di Liszt, Rachmaninov, Albeniz, Debussy, Ligeti e Berio. Il concerto sarà preceduto, alle 18 nella sede di Fondazione Carispezia (in via Chiodo 36), dalla guida all’ascolto a cura di Francesca Costa, docente del Conservatorio Puccini della Spezia (con ingresso libero). La prevendita dei biglietti per il concerto è attiva al botteghino del Teatro Civico, con ingresso da via Carpenino dalle 8.30 alle 12 e dalle 16 alle 19 (informazioni al numero 0187 727521 o inviando una mail a [email protected]) e online su www.vivaticket.it. Tutte le informazioni sulla stagione e il programma completo sono comunque disponibili su www.concertiateatro.it.

Marco Magi