
E’ stato confermato nell’impegnativo incarico di amministratore delegato della società Equitalia Giustizia, consede a Roma, h il sarzanese Paolo Bernardini, 58 anni, commercialista e revisore legale. Si tratta della società per azioni nata nel 2008 per gestire i crediti di giustizia e il Fondo unico giustizia, ultimo, si tratta del fondo che viene alimentato principalmente con i proventi dei sequestri (penali e amministrativi) e delle confische. Nel periodo 2009-2020 l’utile della gestione finanziaria del Fondo è stato di circa 166 milioni di euro, con un beneficio per lo Stato di 104 milioni.
Per Bernardini, conosciuto e stimato a Sarzana, dove quando è libero da impegni trascorre il fine settimana, è arrivata la conferma ufficiale. Nei giorni scorsi il ministero delle economie e della finanze d’intesa col ministero della giustizia ha provveduto a nominare gli organi sociali della società, di cui è azionista al cento per cento. Il presidente del nuovo consiglio di amministrazione è Giuseppina Rubinetti, avvocato dello studio Vietti; Paolo Bernardini resta amministratore delegato e Domenico Mastrolitto è consigliere Ieri mattina, alla presenza del collegio sindacale e del dottor Giuseppe Teti, magistrato della Corte dei Conti e consigliere delegato titolare al controllo sulla gestione finanziaria della società, si è riunito il consiglio di amministrazione, che ha conferito i poteri Paolo Bernardini. Il quale ha voluto ringraziare il Mef e il ministero della giustizia p"er la fiducia nuovamente accordatami e il consiglio di amministrazione per la stima dimostrata nei miei confronti. Inizierò da subito a onorare il mio impegno affinchè le delicate attività che la società è chiamata a svolgere per lo Stato e i cittadini vengano sempre più proficuamente gestite".
C.G.