
Alcune sono presenze scontate, altre vere e proprie sorprese, almeno al di fuori della ristretta cerchia degli addetti ai lavori. Sono quelle riportate nella mappa delle aziende con il maggiore fatturato (e dell’utile industriale) della provincia, che in alcuni casi riportano performance di tutto rispetto: realtà aziendali di cui poco si parla ma che rappresentano voci importanti del ‘fatturato’ del territorio. Ad elaborare la speciale classifica è il sito ReportAziendale, sulla base di dati forniti da ConsoData Spa. A guidare la graduatoria delle 130 aziende della provincia con fatturato superiore ai 5 milioni di euro è una fabbrica ben nota, una delle eccellenze del territorio, Sanlorenzo Spa, accreditata di un fatturato di 473.101.000 euro nel 2019 a fronte dei 378,31 milioni del 2018 e dei 261,54 del 2017.
Un trend, dunque, quello della fabbrica di superyacht, in forte crescita in un quadro economico generale peraltro caratterizzato da molte ombre. Alle sue spalle con 156,71 milioni (erano 160,77 nel 2018, 150,87 nel 2017) troviamo un’altra azienda ben nota, Lsct, gruppo Contship, il maggior terminalista del golfo. Al terzo posto un’azienda dalle performance altrettanto brillanti, ma tutto sommato non molto conosciuta fuori dagli operatori del settore: si tratta Mtu Italia Srl, con sede ad Arcola, specializzata nell’istallazione di macchine e apparecchiature industriali: un fatturato di 113,15 milioni nel 2018, utile di 3,9 milioni, raddoppiato rispetto al 2017 (i dati del 2019 non sono disponibili per tutte le realtà). A seguire in graduatoria Tarros (92,47 milioni di fatturato nel 2018), Termomeccanica (72,05 con Tm.P Spa e 55,09 con Tm.E. Spa), Intermarine (64,59), Acam Acque (61,16 nel 2018 contro i 55,73 del 2017 e i 49,94 del 2016). All’ottavo posto un’altra azienda ‘di periferia’, la Sineco Spa di Follo, registrata come operante nel commercio all’ingrosso di minerali metalliferi, metalli ferrosi e prodotti semilavorati, con fatturato dichiarato di 60,27 milioni, seguita da Jobson Italia Srl (56,93 milioni) specializzata in riparazione e manutenzione di macchine di impiego generale, Acam ambiente (44,56), Baglietto (34,47), Simcar (32,52).
Atc Esercizio, con i suoi bus per il trasporto passeggeri, la troviamo al 14° posto con 30,38 milioni di fatturato nel 2018, prima dello tsnami pandemia. Fra le aziende sotto i trenta milioni di fatturato si posizionano Luna Abrasivi, Zephyr Trading, Autoligure, S.i.ca.n, servizi per la cantieristica navale, Aurora Fashion, Car Box, Siman Srl cantieri navali, Contrepair Srl, gestione centri movimentazione merci, e Ma.Ris Cooperativa, attestata a 22,13 milioni di euro.
Franco Antola