
Oltre 1.750 soci, di cui 600 titolari di posto barca: una lunga lista d’attesa per centrare l’agognato obiettivo di un ormeggio, condizione-base per coltivare il sogno della barca. Così realtà e aspettative dell’Assonautica Provinciale, col suo cuore pulsante in fregio alla passeggiata Morin. Lì si ’apre’ il porticciolo turistico "Roberto De Benedetti". Non solo un’efficiente struttura associativa ma un volano dell’economia nautico-turistica, considerati i posti in transito a disposizione per chi arriva da fuori e trova nell’Assonautica il ’trampolino’ di lancio alla città e al comprensorio. Di lancio, ma anche di arrivo: il riferimento è all’operazione Cambusa che, su ordinazione, veicola sui pontili i prodotti tipici delle aziende agroalimentari spezzine per permettere ai navigatori di deliziare il palato.
"Da anni coltiviamo il proposito di un’estensione dell’offerta di posti barca per i nostri soci. Cinque anni fa presentammo un progetto per realizzarli alla foce del Lagora ma, al netto delle complicazioni a cui il sito sarebbe andato incontro caso di piena, trovammo degli ostacoli dal fronte del porto turistico Mirabello. Ora confidiamo che la futura infrastrutturazione della Calata Paita preveda un polo per i battellieri del golfo: lì sarebbero posti nella migliore condizione logistica per servire i crocieristi. Se ciò accadesse, potrebbe liberarsi il tratto della passeggiata Morin destinato ai traghetti e, sicuramente, noi torneremo alla carica col proposito di allargarci nell’area attigua al nostro porticciolo". "Intanto Assonautica - dice il direttore Romolo Busticchi - prosegue la sua mission socio-culturale e sportiva; si farà sponda per Goletta Verde di Legambiente (nei prossimi giorni), teatro del raduno di barche d’Epoca dell’Aive (a settembre con corredo di nuovo concorso fotografico), base di Assoregata e di altri eventi connessi al mare".
C.R.